Connect with us

Featured

ULTIM’ORA: La Juventus riapre la pista Højlund con nuovi contatti, mentre il Milan risponde in modo negativo; intanto un giocatore del Manchester United avrebbe preso la sua decisione, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

Published

on

ULTIM’ORA: La Juventus riapre la pista Højlund con nuovi contatti, mentre il Milan risponde in modo negativo; intanto un giocatore del Manchester United avrebbe preso la sua decisione, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

 

ULTIM’ORA – Juventus, riaperti i contatti per Højlund: il Milan si defila, mentre un giocatore del Manchester United avrebbe già deciso il proprio futuro

 

Nelle ultime ore il calciomercato ha registrato un’improvvisa accelerazione che coinvolge direttamente la Juventus, il Milan e il Manchester United, in un intreccio che potrebbe stravolgere gli equilibri d’attacco della prossima stagione. Secondo quanto raccolto da fonti vicine alle trattative, la Juventus avrebbe riaperto la pista che porta a Rasmus Højlund, l’attaccante danese classe 2003, attualmente al Manchester United. Contatti rinnovati e intensificati nelle ultime 48 ore, mentre il Milan, che aveva valutato il profilo nei mesi scorsi, avrebbe risposto in modo netto e negativo a ogni ipotesi di inserimento.

 

Ma non finisce qui. In parallelo, un giocatore dei Red Devils avrebbe preso la sua decisione definitiva riguardo al proprio futuro, alimentando voci su una possibile doppia operazione tra Torino e Manchester. Il mercato si infiamma, e la Juventus sembra pronta a cogliere l’occasione per un colpo ad effetto.

 

 

 

Højlund, il ritorno di fiamma bianconero: Giuntoli ci crede

 

Il nome di Rasmus Højlund non è nuovo all’ambiente bianconero. Già lo scorso anno, prima che il Manchester United affondasse il colpo pagando all’Atalanta circa 75 milioni di euro tra parte fissa e bonus, la Juventus aveva manifestato interesse per il giovane talento scandinavo. Allora però, la concorrenza e i costi proibitivi resero impossibile ogni margine di trattativa.

 

Oggi, lo scenario è cambiato. L’attaccante danese ha vissuto una stagione altalenante a Old Trafford, con lampi di classe ma anche lunghi momenti di appannamento, condizionati dal difficile contesto tecnico e dai problemi strutturali del club inglese. Il nuovo corso voluto da INEOS e dal tecnico Ten Hag – ancora in bilico ma confermato per ora – prevede una profonda rifondazione del reparto offensivo, e proprio Højlund potrebbe essere uno dei sacrificabili, nonostante l’età e il potenziale.

 

La Juventus, con il nuovo progetto targato Thiago Motta, è alla ricerca di un centravanti moderno, che possa alternarsi e magari convivere con Vlahović, oppure prenderne il posto qualora arrivi un’offerta irrinunciabile per il serbo. Højlund, per caratteristiche fisiche, velocità, intelligenza tattica e margini di crescita, rappresenta il profilo perfetto.

 

 

 

Contatti in corso: ipotesi prestito con diritto o obbligo

 

Secondo quanto riportato da fonti interne al club torinese, Cristiano Giuntoli avrebbe riattivato i contatti con la dirigenza dello United e con gli agenti del giocatore, proponendo una formula che possa tutelare entrambe le parti. L’ipotesi più concreta è quella di un prestito oneroso con diritto di riscatto che potrebbe trasformarsi in obbligo al raggiungimento di determinati obiettivi (presenze, gol, qualificazione Champions).

 

Il Manchester United starebbe valutando attentamente la proposta, anche perché un prestito con riscatto condizionato permetterebbe di non registrare una minusvalenza immediata a bilancio. La Juventus, da parte sua, potrebbe permettersi un’operazione graduale senza intaccare in modo pesante le finanze, specialmente in vista della possibile cessione di alcuni esuberi.

 

 

 

Il Milan si sfila: nessun margine per un’asta

 

In questo scenario, il Milan – che aveva valutato Højlund come alternativa di alto profilo a Zirkzee e Sesko – avrebbe definitivamente chiuso la porta, non ritenendo sostenibili i costi dell’operazione e giudicando incompatibile il profilo con l’identità tecnico-tattica delineata da Paulo Fonseca.

 

La dirigenza rossonera avrebbe comunicato formalmente l’impossibilità di partecipare a un’eventuale corsa al danese, lasciando campo libero alla Juventus, che ora punta a consolidare la propria posizione e costruire una corsia preferenziale con il club inglese.

 

 

 

United, non solo Højlund: un altro giocatore ha deciso di partire

 

Intanto, mentre l’attenzione si concentra sull’attaccante danese, altre notizie rimbalzano da Manchester. Un giocatore dei Red Devils – il cui nome non è stato ancora ufficializzato ma che, secondo fonti inglesi, sarebbe uno tra Jadon Sancho o Mason Greenwood – avrebbe comunicato alla società la propria volontà di cambiare aria.

 

Una decisione che apre scenari interessanti anche per la Juventus, che potrebbe valutare eventuali sinergie nell’ambito di un discorso più ampio con il club inglese. Il nome di Sancho, in particolare, è già stato accostato alla Serie A, e sebbene l’ingaggio elevato rappresenti un ostacolo concreto, l’idea di un prestito secco con ingaggio parzialmente coperto dallo United potrebbe prendere forma in caso di sviluppo favorevole con Højlund.

 

 

 

Thiago Motta osserva: Højlund pedina perfetta per il nuovo attacco

 

Il tecnico bianconero Thiago Motta ha già dato il suo placet all’operazione Højlund, ritenendolo perfettamente adatto al suo sistema offensivo. L’ex Atalanta è un centravanti capace di attaccare la profondità, giocare spalle alla porta, lavorare in pressione alta e aprire spazi per gli inserimenti delle mezzali. Un attaccante “alla Motta”, per dirla in sintesi.

 

Con Vlahović che resta ancora un punto interrogativo – la Juventus non ha intenzione di cederlo, ma monitora il mercato – avere un’alternativa come Højlund rappresenterebbe una svolta strategica, soprattutto in chiave rotazioni e gestione delle tre competizioni stagionali.

 

 

 

Situazione economica e strategia Juventus

 

Dal punto di vista finanziario, la Juventus sa di non poter entrare in un’asta a cifre folli. Tuttavia, il modello già utilizzato per Douglas Luiz – scambi intelligenti, formule creative e spalmatura dei costi – è destinato a diventare lo standard del nuovo corso bianconero. In quest’ottica, anche l’operazione Højlund potrebbe svilupparsi su parametri simili, sfruttando la volontà del giocatore e l’attuale momento di stallo a Manchester.

 

Nel frattempo, Giuntoli e Manna sono al lavoro per liberare spazio salariale, con le uscite di McKennie, Kean, Aké e Arthur ormai indirizzate. Con più margine economico, la Juventus potrà muoversi con maggior incisività nella fase calda del mercato.

 

 

 

Conclusione: Højlund-Juve, i segnali sono chiari

 

La Juventus ha riaperto con forza la pista Højlund e ha già mosso i primi passi concreti per riportarlo in Serie A. Il Milan si è chiamato fuori, il Manchester United ascolta, e il giocatore guarda con interesse a un ritorno in Italia, dove ha lasciato ottimi ricordi e dove potrebbe trovare la continuità tecnica che gli è mancata in Inghilterra.

 

Il dossier è aperto e destinato a infiammarsi nelle prossime settimane. E se nel frattempo un altro nome importante dello United dovesse liberarsi – Sancho o Greenwood su tutti – allora il dialogo tra i due club potrebbe diventare uno degli assi principali del calciomercato estivo 2025

.

 

La Juventus c’è, e stavolta non vuole farsi sfuggire l’occasione.

 

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.