Connect with us

Featured

ULTIM’ORA: Davide Hancko, obiettivo di Inter e Juventus, sarebbe pronto a trasferirsi all’Al-Nassr dal Feyenoord in un’operazione da 35 milioni di euro, ma secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

Published

on

ULTIM’ORA: Davide Hancko, obiettivo di Inter e Juventus, sarebbe pronto a trasferirsi all’Al-Nassr dal Feyenoord in un’operazione da 35 milioni di euro, ma secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

 

ULTIM’ORA – Hancko verso Al-Nassr: Juventus e Inter beffate sul filo di lana. I retroscena dell’affare da 35 milioni

 

Nel vortice incandescente del calciomercato estivo, quando le trattative si accavallano e i colpi di scena scandiscono il ritmo di un’estate senza tregua, arriva una svolta clamorosa che scuote gli equilibri tra le big della Serie A e il calcio internazionale. Davide Hancko, difensore slovacco classe 1997 e pilastro del Feyenoord, obiettivo dichiarato di Inter e Juventus, sarebbe ormai a un passo dal trasferimento all’Al-Nassr, uno dei club più ambiziosi della Saudi Pro League, in un’operazione che si aggira attorno ai 35 milioni di euro.

 

Una mossa che, se confermata nelle prossime ore, rappresenterebbe una vera e propria beffa per le due regine d’Italia, che da settimane seguivano con attenzione e discrezione la pista che porta al centrale mancino, già protagonista in Eredivisie e leader tecnico della retroguardia della squadra di Arne Slot.

 

Ma cosa è successo realmente dietro le quinte? Come si è arrivati a questa accelerata saudita, tanto inattesa quanto efficace? E soprattutto, quali saranno le conseguenze a cascata su Inter, Juventus e sul mercato continentale? Ecco tutto ciò che sappiamo.

 

 

 

L’identikit di Hancko: la nuova generazione difensiva europea

 

Per capire il perché di tanto interesse attorno al nome di Davide Hancko, basta dare uno sguardo alle sue ultime stagioni in Olanda. Cresciuto calcisticamente nello Zilina e passato per la Fiorentina tra il 2018 e il 2020 (con una breve parentesi non particolarmente fortunata in Serie A), Hancko ha saputo reinventarsi e affermarsi tra Sparta Praga e Feyenoord come uno dei difensori più affidabili e moderni del panorama europeo.

 

Mancino naturale, roccioso nei duelli aerei, preciso nell’uscita palla al piede e dotato di una sorprendente intelligenza tattica, Hancko è divenuto un punto fermo sia del club di Rotterdam che della nazionale slovacca. La sua polivalenza — può agire anche come terzino sinistro o centrale a tre — lo ha reso un profilo perfetto per gli schemi sia di Inzaghi all’Inter sia per il nuovo assetto tattico di Thiago Motta alla Juventus.

 

 

 

Inter e Juventus: strategia comune, obiettivo sfumato

 

Secondo quanto trapelato nelle ultime settimane, sia Inter che Juventus avevano intensificato i sondaggi per Hancko già da metà giugno. I nerazzurri, reduci dalla cessione di Stefan de Vrij a parametro zero verso l’Arabia, lo consideravano un innesto ideale per completare il pacchetto arretrato. I bianconeri, invece, vedevano in lui il naturale erede di Alex Sandro in una linea difensiva rinnovata e più aggressiva.

 

Fonti vicine all’ambiente interista raccontano di un primo contatto ufficiale con l’entourage del giocatore avvenuto durante la pausa per le nazionali, quando il club meneghino si era spinto fino a offrire 25 milioni di euro, più bonus. Tuttavia, il Feyenoord si è mostrato inflessibile: per meno di 35 milioni, non si sarebbe seduto al tavolo delle trattative. La Juventus, che ha recentemente concentrato gran parte delle risorse sull’operazione Koopmeiners, ha invece mantenuto un approccio più attendista, sperando in una discesa delle pretese economiche del club olandese.

 

Ma mentre le due italiane temporeggiavano, da Riad è arrivata l’offerta irrinunciabile.

 

 

 

L’offerta dell’Al-Nassr: 35 milioni cash e un contratto faraonico

 

L’Al-Nassr, dopo aver già messo sotto contratto stelle del calibro di Cristiano Ronaldo, Otávio, Mané e Laporte, ha deciso di alzare ulteriormente l’asticella per consolidare il proprio status internazionale. Ed è proprio il difensore slovacco il nuovo tassello scelto dalla dirigenza saudita per rinforzare un reparto arretrato in cerca di solidità.

 

Secondo quanto riportato da fonti arabe e confermato da alcune indiscrezioni raccolte in esclusiva da ambienti vicini al giocatore, l’offerta dell’Al-Nassr avrebbe convinto il Feyenoord senza troppe esitazioni: 35 milioni cash, senza contropartite, da versare in un’unica soluzione. Al giocatore, invece, sarebbe stato proposto un contratto triennale da circa 10 milioni netti a stagione, bonus esclusi.

 

Un’operazione fulminea, portata avanti in gran segreto negli ultimi cinque giorni e arrivata al punto di rottura nelle ultime ore, quando l’agente di Hancko è stato avvistato a Riad per definire i dettagli contrattuali.

 

 

 

Le motivazioni della scelta: soldi, visibilità e sicurezza economica

 

Se da un lato la scelta di Hancko di lasciare l’Europa nel pieno della maturità calcistica potrebbe sembrare sorprendente, dall’altro è difficile ignorare il peso di un’offerta economica di tale portata.

 

Il difensore, che compirà 28 anni a dicembre, si trova in una fase della carriera in cui la stabilità economica e la possibilità di competere ad alti livelli con un ingaggio adeguato possono diventare decisive. In Arabia Saudita troverà un progetto in crescita, uno spogliatoio stellare e la possibilità di mettersi in mostra anche in competizioni internazionali come la AFC Champions League.

 

Inoltre, per molti giocatori dell’Est Europa, l’aspetto familiare e il desiderio di garantire un futuro sereno ai propri cari giocano un ruolo fondamentale nelle scelte professionali. Hancko, in questo, non fa eccezione.

 

 

 

Le reazioni in Olanda: il Feyenoord incassa e pianifica il dopo-Hancko

 

A Rotterdam, l’addio del numero 33 viene vissuto con un misto di orgoglio e dispiacere. Orgoglio per aver valorizzato un talento preso dallo Sparta Praga per 6 milioni di euro e rivenduto a una cifra quasi sei volte superiore. Dispiacere per la perdita di un leader, dentro e fuori dal campo, che ha contribuito in maniera decisiva alla vittoria del campionato 2022-2023 e al percorso europeo dello scorso anno.

 

Il club olandese ha già avviato i contatti con alcuni sostituti, tra cui spiccano i nomi di Igor (ex Fiorentina, oggi al Brighton), Mario Gila (Lazio) e Maxim Estève del Montpellier. La linea sarà quella di reinvestire parzialmente i fondi incassati, puntando su giovani da valorizzare.

 

 

 

Le conseguenze per Inter e Juventus: si cambia obiettivo

 

Il fallimento della corsa a Hancko costringerà le due italiane a virare su altri obiettivi. L’Inter, che continua a cercare un profilo di piede sinistro, potrebbe tornare alla carica per Jakub Kiwior, già cercato lo scorso gennaio, oppure accelerare sul brasiliano Murillo del Nottingham Forest.

 

La Juventus, dal canto suo, potrebbe rispolverare la pista che porta a Riccardo Calafiori, obiettivo conteso con il Chelsea, o valutare un profilo più esperto come Marcos Senesi, oggi in forza al Bournemouth.

 

Entrambe le società sono consapevoli che il tempo stringe e che il colpo Hancko — sfumato sul più bello — rappresenta un campanello d’allarme sulla rapidità con cui i club sauditi possono oggi ribaltare le strategie dei top club europei.

 

 

 

L’Arabia Saudita e il nuovo ordine calcistico

 

L’affare Hancko è solo l’ennesima conferma di quanto il mercato saudita stia diventando sempre più centrale e influente negli equilibri del calcio globale. Con risorse pressoché illimitate, capacità organizzativa crescente e una visione strategica ben delineata, i club della Saudi Pro League stanno erodendo pezzo dopo pezzo il monopolio europeo sulle grandi operazioni di mercato.

 

Non più solo campioni a fine carriera: ora sono i giocatori nel pieno della loro parabola professionale a dire sì ai petroldollari. E questo sta ridisegnando la geografia del calcio, con effetti che saranno visibili soprattutto nei prossimi anni.

 

 

 

Conclusioni: Hancko all’Al-Nassr, un segnale per il futuro

 

Il trasferimento imminente di Davide Hancko all’Al-Nassr non è soltanto un colpo di scena estivo. È un chiaro segnale dell’evoluzione del calcio globale. È la dimostrazione che, in un mercato sempre più dinamico e spietato, non basta la storia, il blasone o la strategia tecnica per convincere un giocatore. Servono tempestività, visione e, inevitabilmente, potenza economica.

 

Inter e Juventus, due club storici del calcio europeo, incassano una battuta d’arresto. Ma per Hancko, è l’inizio di una nuova avventura, lontana dai riflettori della Champions ma vicina a u

n’idea di calcio che sta cambiando il mondo.

 

E in fondo, forse, il futuro è già qui.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.