Connect with us

Featured

PROPRIO ORA: Dusan Vlahovic non ha alcuna intenzione di lasciare la Juventus, con fonti che rivelano come l’attaccante abbia recentemente rifiutato una ricca offerta del Manchester United per restare e guidare il nuovo progetto bianconero, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

Published

on

PROPRIO ORA: Dusan Vlahovic non ha alcuna intenzione di lasciare la Juventus, con fonti che rivelano come l’attaccante abbia recentemente rifiutato una ricca offerta del Manchester United per restare e guidare il nuovo progetto bianconero, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

 

La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno in un’estate già rovente sul fronte del calciomercato: Dusan Vlahovic, attaccante serbo classe 2000, avrebbe declinato un’offerta importantissima proveniente dalla Premier League, più precisamente dal Manchester United. Un’offerta da top player, che avrebbe potuto garantire al centravanti juventino uno stipendio nettamente superiore a quello attuale e la possibilità di diventare il nuovo volto della rinascita dei Red Devils. Eppure, Vlahovic ha detto no. Ha scelto di restare alla Juventus. Di continuare la sua avventura in bianconero. Di guidare, con determinazione e fame, il nuovo corso targato Thiago Motta.

 

Una decisione che ha il sapore del segnale forte, inequivocabile, in un calcio sempre più governato dai soldi e dai trasferimenti record. Secondo le indiscrezioni raccolte da ambienti vicini alla Continassa, Vlahovic avrebbe avuto un colloquio diretto con la dirigenza juventina negli scorsi giorni, durante il quale ha espresso senza mezzi termini la sua volontà di restare. Non per mancanza di alternative — anzi — ma per una questione di identità, convinzione e ambizione.

 

Il Manchester United, alla disperata ricerca di un numero 9 dopo la deludente stagione di Rasmus Højlund, aveva individuato in Vlahovic il profilo perfetto: potente fisicamente, letale in area, giovane ma già esperto. I dirigenti inglesi avrebbero messo sul piatto una proposta da circa 70 milioni di euro più bonus, con un contratto quinquennale da oltre 10 milioni netti a stagione. Una cifra che avrebbe potuto far vacillare chiunque, ma non l’ex Fiorentina.

 

Vlahovic, d’altronde, ha già vissuto un’estate simile un anno fa. Anche allora, era stato vicino all’addio, con il PSG pronto a investirci pesantemente. Ma la Juventus ha sempre creduto in lui, nonostante gli alti e bassi, gli infortuni, e i momenti difficili. E ora, con un nuovo progetto tecnico alle porte, il centravanti serbo ha deciso di rilanciare: vuole essere il leader dell’attacco, il volto della rinascita, il punto fermo da cui ripartire.

 

Un segnale che la Juventus ha accolto con entusiasmo. Cristiano Giuntoli, il direttore dell’area sportiva, è stato tra i primi a blindare Vlahovic pubblicamente nelle scorse settimane. Thiago Motta, dal canto suo, ha già fatto sapere di voler costruire attorno al numero 9 una squadra capace di valorizzarne le qualità. Più palloni in area, più gioco verticale, più profondità. Tutti elementi che negli ultimi due anni sono mancati, penalizzando le doti di finalizzatore dell’attaccante.

 

La scorsa stagione, Vlahovic ha chiuso con 18 gol in 38 presenze complessive, numeri buoni ma non ancora all’altezza del potenziale esplosivo che ha fatto intravedere a Firenze. Ma ora, con un’idea tattica più moderna e offensiva, e un contesto tecnico che lo supporta meglio, l’obiettivo è chiaro: superare quota 25 reti stagionali, diventare il capocannoniere della Serie A e trascinare la Juventus alla conquista di trofei.

 

Il rifiuto al Manchester United, dunque, non è solo un gesto di fedeltà, ma anche una dichiarazione d’intenti. Vlahovic non vuole più essere semplicemente il grande colpo del gennaio 2022, ma diventare una colonna del futuro bianconero. Con contratto in scadenza nel 2026, le prossime settimane saranno decisive anche per un eventuale rinnovo: la Juventus è pronta ad aprire un tavolo per prolungare fino al 2028, magari spalmando l’attuale ingaggio (7 milioni netti a stagione) su più anni, con bonus legati a gol e trofei.

 

Sul fronte economico, questa decisione complica non poco i piani della Juventus in uscita. La cessione di Vlahovic avrebbe garantito un’importante plusvalenza e margini di manovra per finanziare operazioni come Teun Koopmeiners, Riccardo Calafiori e Giovanni Di Lorenzo. Ora, invece, servirà trovare alternative: tra i nomi più caldi in uscita ci sono quelli di Federico Chiesa, Weston McKennie, e Moise Kean. Ma l’idea della società è chiara: se Vlahovic resta, si riparte da lui.

 

E anche i tifosi lo sanno. Sui social, la notizia del rifiuto al Manchester United è stata accolta con grande entusiasmo. “Questo è il segnale che aspettavamo”, scrive un utente. “Finalmente uno che dice no ai soldi e sì alla maglia”, commenta un altro. Il popolo juventino, in fondo, vuole campioni, sì, ma soprattutto uomini che scelgano la Juve, che la vivano, che la rispettino. E Vlahovic, oggi più che mai, si sta guadagnando un posto nel cuore dei tifosi.

 

Dietro le quinte, però, la trattativa con il Manchester United è stata tutt’altro che superficiale. Secondo fonti inglesi, il club di Old Trafford era disposto a inserire nella trattativa anche una contropartita tecnica gradita alla Juventus, come il terzino destro Diogo Dalot o il giovane centrocampista Kobbie Mainoo. Ma la Juventus ha fatto sapere che la trattativa non sarebbe mai decollata senza l’assenso del giocatore, e che la sua volontà ha prevalso su ogni altra considerazione.

 

In Inghilterra la notizia è stata accolta con delusione. Il Manchester United proseguirà la sua caccia al bomber con alternative come Jonathan David, Viktor Gyökeres e Joshua Zirkzee, ma l’aver fallito l’assalto a Vlahovic rappresenta una battuta d’arresto. Il club inglese voleva dare un segnale forte alla piazza dopo una stagione deludente, ma dovrà ora rivedere i propri piani.

 

Intanto a Torino, l’aria è cambiata. Il nuovo corso di Thiago Motta sta prendendo forma, e la presenza di Vlahovic come perno dell’attacco è una certezza fondamentale. Nei prossimi giorni è previsto il rientro dei nazionali, e la squadra inizierà a lavorare a pieno regime. Il tecnico ha già studiato un modulo flessibile, in grado di esaltare la verticalità e la rapidità nelle transizioni, due aspetti che si sposano perfettamente con il modo di giocare di Vlahovic.

 

Non è escluso che Motta provi a ridisegnare l’attacco intorno a una coppia inedita: Vlahovic e Yildiz, oppure Vlahovic supportato da Chiesa largo a sinistra e Weah a destra. In alternativa, potrebbe arrivare un nuovo trequartista con licenza d’inserimento, in stile Ferguson del Bologna. Ciò che è certo è che il tecnico ex Bologna intende far sentire Vlahovic al centro del progetto, anche dal punto di vista psicologico.

 

L’estate 2025 potrebbe dunque essere ricordata come il momento in cui Vlahovic ha scelto di diventare bandiera, invece che mercenario. Un gesto che, nel mondo del calcio moderno, assume un peso simbolico enorme. Restare alla Juventus, rifiutando la Premier, significa credere in un progetto, scommettere su se stessi, ma anche volersi prendere ciò che ancora non è arrivato: la consacrazione definitiva.

 

Il messaggio è arrivato forte e chiaro: Dusan Vlahovic non si muove. Resta alla

Juventus. Resta per vincere.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.