Connect with us

Featured

AFFARE FATTO: Juventus e Porto hanno raggiunto un accordo a sorpresa dopo l’intervento personale di Deco durante una trattativa notturna — Sérgio Conceição sarebbe stato completamente escluso dai negoziati a causa di…

Published

on

AFFARE FATTO: Juventus e Porto hanno raggiunto un accordo a sorpresa dopo l’intervento personale di Deco durante una trattativa notturna — Sérgio Conceição sarebbe stato completamente escluso dai negoziati a causa di…

 

…una frattura interna ormai insanabile con la dirigenza del club portoghese, che avrebbe deciso di agire in piena autonomia, lasciando fuori il tecnico da una delle operazioni più clamorose dell’estate. La Juventus, sempre vigile sulle opportunità offerte dal mercato internazionale, ha colto al volo la disponibilità del Porto ad aprire a un dialogo diretto, sfociato in un’intesa inattesa favorita proprio dall’intervento decisivo di Deco, ex leggenda del calcio portoghese e oggi direttore sportivo influente nella sfera lusitana.

 

Secondo fonti vicinissime ai due club, la trattativa si sarebbe sviluppata nelle ultime 48 ore in gran segreto. Mentre le luci mediatiche erano concentrate sulle grandi manovre tra Italia e Inghilterra, tra offerte milionarie e tentativi di rilancio, la Juventus avrebbe imbastito un’operazione rapida e chirurgica per assicurarsi un profilo strategico e funzionale al progetto tecnico di Thiago Motta.

 

Il nome coinvolto nell’accordo è ancora tenuto sotto strettissimo riserbo — e il riserbo sarebbe stato proprio uno dei motivi dell’esclusione di Sérgio Conceição dal tavolo delle trattative. L’allenatore, noto per la sua forte personalità e per la sua influenza sulla scelta dei giocatori, avrebbe chiesto di essere coinvolto fin dall’inizio, ma la dirigenza portoghese, su impulso di Deco, avrebbe preferito agire per conto proprio, temendo ostruzionismi da parte del tecnico che, nelle ultime settimane, è apparso sempre più distante dalla linea societaria.

 

In effetti, la rottura tra Conceição e la dirigenza del Porto è ormai di dominio pubblico. Dopo anni di successi, frizioni e tensioni hanno caratterizzato l’ultimo periodo, al punto che l’allenatore è stato più volte accostato a panchine in Italia, tra cui anche quella della Lazio prima della conferma di Baroni. Il suo isolamento da questa trattativa, quindi, non sorprende chi conosce gli equilibri interni del Dragão.

 

La Juventus, dal canto suo, ha apprezzato la disponibilità mostrata da Deco e dal nuovo management del Porto, che ha permesso di trovare rapidamente un’intesa su cifre e tempistiche. L’affare sarebbe stato definito nel corso di una lunga nottata di trattative, tra Torino, Lisbona e Milano, dove uno degli intermediari italiani del club lusitano avrebbe fatto da ponte tra le parti.

 

Ma chi è il giocatore in questione? Secondo indiscrezioni provenienti dalla stampa portoghese, l’operazione riguarderebbe un talento under 23 con passaporto comunitario, protagonista nell’ultima Liga Portugal e considerato tra i prospetti più promettenti del campionato. I nomi più caldi? Alan Varela, centrocampista argentino classe 2001, e Gonçalo Borges, esterno offensivo del 2001, entrambi seguiti anche da club di Premier League. Tuttavia, nelle ultime ore è emerso anche il profilo di João Mário, terzino destro classe 2000, già nel giro della nazionale e apprezzato da Thiago Motta per la sua duttilità tattica.

 

Quel che è certo è che la Juventus ha lavorato nell’ombra per evitare aste internazionali e per anticipare la concorrenza, muovendosi con decisione e rapidità. Un modus operandi che ricorda da vicino altre operazioni condotte da Cristiano Giuntoli, che ha dimostrato di sapersi muovere con discrezione e tempismo, proprio come accaduto per l’affare Rabiot (quando arrivò a parametro zero) o più recentemente per il colpo Calafiori.

 

Il coinvolgimento diretto di Deco ha fatto tutta la differenza. L’ex regista di Porto e Barcellona, oggi figura centrale nel calcio portoghese e molto vicino al nuovo assetto societario dei dragões, ha avviato un canale diretto con la Juventus, bypassando le lungaggini e le dinamiche interne che avevano rallentato trattative precedenti. È stato lui a convincere il club lusitano ad accettare le condizioni proposte dai bianconeri, compresi eventuali bonus legati a presenze e qualificazione Champions.

 

L’accordo dovrebbe prevedere un prestito oneroso con diritto di riscatto, trasformabile in obbligo al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi, una formula ormai collaudata per il club bianconero, che cerca di ottimizzare le risorse senza compromettere il bilancio.

 

La firma ufficiale potrebbe arrivare già nei prossimi giorni, con le visite mediche fissate a Torino e una presentazione che potrebbe essere tenuta a sorpresa in ritiro. Il giocatore, nel frattempo, avrebbe già dato la sua disponibilità a vestire la maglia bianconera, rifiutando proposte da parte di club spagnoli e francesi. La possibilità di lavorare con Thiago Motta, allenatore giovane e ambizioso, avrebbe rappresentato un fattore decisivo nella sua scelta.

 

Per la Juventus si tratta dell’ennesimo colpo a sorpresa, in piena linea con la strategia estiva di costruire una rosa giovane, sostenibile e orientata alla crescita. Dopo gli arrivi di Douglas Luiz e l’accordo quasi chiuso per Koopmeiners, il nuovo colpo dal Porto aggiunge qualità e profondità a un organico che punta a tornare competitivo sia in Italia che in Europa.

 

Sul fronte portoghese, invece, non mancano le polemiche. L’esclusione di Sérgio Conceição dalla trattativa viene letta da molti come l’ennesimo segnale di rottura definitiva tra tecnico e club. Alcuni opinionisti vicini all’ambiente del Porto parlano apertamente di “fine ciclo” e ipotizzano un addio a fine stagione, o addirittura prima se dovessero arrivare offerte da club esteri.

 

La tifoseria dei dragões, notoriamente molto passionale e legata ai suoi idoli, si interroga sul futuro. Se da una parte c’è entusiasmo per l’introito economico derivante dalla cessione e la visibilità data dall’accordo con la Juventus, dall’altra parte cresce il malcontento per la gestione di rapporti interni e l’eventuale smantellamento di una squadra che negli ultimi anni ha dominato il calcio lusitano.

 

Resta da chiarire se questo affare possa rappresentare l’inizio di una nuova sinergia tra Juventus e Porto. In passato i due club hanno già intrecciato i loro destini — basti pensare all’operazione Alex Sandro — ma ora, con figure come Giuntoli e Deco a gestire i rispettivi club, non è escluso che si possa creare un canale preferenziale per futuri trasferimenti, soprattutto di giovani talenti sudamericani in transito per la Liga Portugal.

 

Nel frattempo, la Juventus festeggia un nuovo successo di mercato, frutto di visione, tempismo e determinazione. L’accordo notturno con il Porto, reso possibile dall’intervento diretto di Deco e dalla ferma volontà dei dirigenti bianconeri, rappresenta un’altra tessera importante nel puzzle del nuovo corso di Thiago Motta.

 

Un colpo che — al netto del silenzio su nomi e cifre — lancia un messaggio forte: la Juventus è tornata a fare la Juventus, con mosse sorprendenti, fuori dai riflettori, ma strategicamente determinanti per il

presente e il futuro del club.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.