Connect with us

Featured

🚨 APPENA ARRIVATA: La strategia di mercato del Milan si è RIVOLTATA contro il club in modo clamoroso! I tifosi INSORGONO contro la cessione di Reijnders e l’arrivo del trio Ricci, Modric, Jashari, con una reazione FURIOSA dovuta a motivazioni scioccanti, secondo quanto riportano alcune fonti…

Published

on

🚨 APPENA ARRIVATA: La strategia di mercato del Milan si è RIVOLTATA contro il club in modo clamoroso! I tifosi INSORGONO contro la cessione di Reijnders e l’arrivo del trio Ricci, Modric, Jashari, con una reazione FURIOSA dovuta a motivazioni scioccanti, secondo quanto riportano alcune fonti…

 

Il Milan si trova al centro di una bufera senza precedenti. La decisione di cedere Tijjani Reijnders, regista e cuore pulsante della mediana rossonera, ha scatenato reazioni violentissime tra i tifosi, che si sentono traditi dopo aver assistito al dominio dell’olandese nella scorsa stagione. A questo si aggiunge la sensazione che l’arrivo (o presunto tale) del trio Samuele Ricci, Luka Modrić e Ardon Jashari non riesca a compensare la perdita di un pilastro tecnico e morale, anzi appare, secondo alcuni, come l’ennesimo colpo di scena poco credibile in un’estate contraddittoria.

 

Reijnders, autentico trascinatore nel campionato appena concluso con 15 gol e 5 assist, era divenuto il simbolo del rinascimento rossonero anche in anni difficili. La sua cessione al Manchester City, per una cifra complessiva che supera i 70 milioni tra parte fissa e bonus , ha lasciato uno strappo profondo nel rapporto con i tifosi. Nonostante le rassicurazioni del CEO Giorgio Furlani («non saranno necessari sacrifici», disse ad aprile), le parole sono state subito smentite dai fatti .

 

La delusione dei tifosi è esplosa in rete e si è concretizzata anche in contestazioni sotto la sede del club. In un clima di ferocia, molti rossoneri hanno definito questa operazione un “segnale di resa”: vendere il miglior centrocampista della rosa, senza rimpiazzarlo adeguatamente, equivale a una chiara rinuncia a competere, specie in un momento in cui la squadra non si qualifica per le coppe europee . Tra i commenti più graffianti, alcuni hanno etichettato il Milan come “club di seconda fascia”, contestando l’ipocrisia delle dichiarazioni dirigenziali in contrasto con l’azione di mercato .

 

La rabbia dei tifosi si è riversata in meme e post sui social: “Vendiamo Reijnders, il miglior centrocampista d’Italia, per prendere Modrić 40enne? Vergogna!” . Le reazioni del Manchester City, divertiti, hanno ancor più acuito il senso di beffa: alcuni fan-city hanno scritto “we robbed them”, come se il Milan avesse lasciato partire il giocatore per troppo poco .

 

A gettare benzina sul fuoco, le operazioni di mercato intraprese dal Milan. Il presunto arrivo di Modrić – veterano di blasonati successi con i Galácticos al Real Madrid – non convince, perché non porta qualità atletiche né prospettiva di lunga durata, ma soltanto esperienza e ingaggio. Viene percepito come un colpo glamour più che sostanziale. Sfumata l’opzione Reijnders, Samuele Ricci – talento giovane dal profilo diverso – non basta a compensare gli equilibri perduti. E Ardon Jashari, desiderato funzionale ma ipercostoso, non è ancora arrivato: l’effetto combinato dei tre profili non riesce a rassicurare una tifoseria che teme di aver assistito alla smobilitazione, non a una rifondazione .

 

Tra i cori rabbiosi sui social, un commentatore esprime un sentimento diffuso: «Quindi ad oggi abbiamo solo venduto e preso Modrić gratis, senza nessun’altra trattativa avanzata?», un’espressione che sintetizza il disorientamento verso una politica di mercato percepita come improvvisata e confusa . Altri denunciano la superficialità di un progetto che aliena i tifosi livelli tecnici, pur puntando a far quadrare i bilanci: «La logica del bilancio ha prevalso… club di seconda fascia», scrive un tifoso via tweet .

 

Fonti vicine ai tifosi rivelano motivazioni che vanno oltre l’aspetto tecnico: c’è rabbia per la percezione di una direzione societaria che snatura l’identità storica del Milan, sacrificando talenti emergenti come Reijnders in cambio di nomi già visti e consumati, privi di prospettiva a lungo raggio. Definire questa ostinata gerontocrazia “scioccante” è parso corretto secondo alcune fonti, che sottolineano quanto il tifoso medio rossonero si senta tradito, quasi truffato: attaccamento e passione vengono ricambiati con una stagione senza coppe e una rifondazione rinviata al prossimo bilancio .

 

La dinamica si complica nel confronto con altri club: il Manchester City ha implorato i tifosi milanisti di “inviarli di nuovo altri 50 milioni”, convinti di aver fatto l’affare del secolo . In parallelo, club come Chelsea e Manchester, approfittano della situazione per ridicolizzare il Milan, accentuando il senso di indebolimento globale. Questa esibizione mediatica, per dirsi tale, non è gestita in modo utile all’immagine del club.

 

Parallelamente, il discorso del “trio” Ricci‑Modrić‑Jashari scivola rapidamente alla sfera della critica. Se Ricci rappresenta un investimento per il futuro, la sua capacità di compensare l’assenza di Reijnders, in termini di leadership, qualità e inserimento immediato, viene rimessa in discussione. Modrić, 39enne, non offre garanzie di competitività atletica né un ciclo duraturo. Jashari, talentuoso ma costoso e non ancora concretizzato, non riesce a fugare i dubbi sulla solidità complessiva della mediana. L’insieme è la percezione di una strategia di marketing, più che reale, che pesa sui nervi scoperti di una tifoseria delusa.

 

Le critiche più severe si indirizzano altrove: perché vendere Reijnders proprio ora, quando la Champions manca, la squadra è d’attesa e serve stabilità? Perché affidarsi a Modrić, simbolo di classe ma anche di passato? Dove sono i veri rinforzi? Il dissenso cresce tra chi aspetta un progetto coerente, dove giovani e campioni si alternano, e non un patchwork mediatico che strizza l’occhio ai budget, ma produce disillusioni. In questa tempesta emotiva, i tifosi chiedono risposte immediate: investimenti, prospettiva e serietà. La sensazione dominante è che il pianeta Milan stia oscillando pericolosamente tra utopia finanziaria e decadenza sportiva.

 

Intanto, Allegri osserva e deve fare la sua parte per ricomporre un gioco frastagliato: senza la solidità di Reijnders e con un centrocampo in odore di retroguardia, il rischio è la perdita d’identità di una squadra senza un vero baricentro. Se la strategia societaria punta sulla saggezza economica, la tifoseria reclama anima, determinazione e coraggio. E, sopra ogni cosa, concretezza sugli investimenti in entrata, per evitare che i sogni si riducano a facili post social effimeri e che la stagione 2025–26 diventi il capitolo tragico di un declino annunciato.

 

Il campo, ancora una volta, sarà l’unico giudice. Ma per ora, l’eco della rivolta rossonera suona come un monito: il cuore del Milan non è in saldo, e cederlo per illusioni tattiche e numeri contabili può risultare una ferita impossibile da rimarginare, se non si agisce con visione, progetto e rispetto per chi ha sempre creduto. La strategia di mercato ha spinto troppo forte; ora serve chi sappia frenare e riportare sangue e orgoglio in via

Aldo Rossi.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.