Connect with us

Featured

🚨 ULTIM’ORA: Proprio come accaduto due anni fa nel caso Charles De Ketelaere, una nuova guerra di fonti è esplosa attorno al talento del Club Brugge, Ardon Jashari — e ora Tare si trova costretto ad ammettere che il suo arrivo non sarà possibile, mentre nuove indiscrezioni svelano che…

Published

on

🚨 ULTIM’ORA: Proprio come accaduto due anni fa nel caso Charles De Ketelaere, una nuova guerra di fonti è esplosa attorno al talento del Club Brugge, Ardon Jashari — e ora Tare si trova costretto ad ammettere che il suo arrivo non sarà possibile, mentre nuove indiscrezioni svelano che…

 

Il calciomercato estivo si infiamma con un nuovo capitolo di tensioni, smentite, controsmentite e verità parziali che ricordano da vicino il celebre caso Charles De Ketelaere, quando le voci di un suo imminente approdo in Serie A si trasformarono in un intrigo internazionale. Stavolta, al centro della scena, c’è Ardon Jashari, centrocampista classe 2002 del Club Brugge, corteggiatissimo da diversi club italiani, tra cui in particolare una squadra della Capitale guidata da un dirigente ben noto: Igli Tare.

 

Le ultime ore sono state scosse da una vera e propria guerra di fonti, con dichiarazioni discordanti provenienti da Belgio, Svizzera e Italia, che si rincorrono a ritmo frenetico. Ma il colpo di scena è arrivato nel tardo pomeriggio, quando fonti interne al club italiano coinvolto hanno rivelato che Tare ha ufficialmente ammesso che l’operazione non è più fattibile, lasciando di stucco una tifoseria che già sognava l’arrivo del giovane regista.

 

Chi è Ardon Jashari?

 

Nato a Lucerna ma con origini kosovare, Ardon Jashari è uno dei centrocampisti più promettenti della sua generazione. Dopo aver mosso i primi passi nel calcio professionistico con il Lucerna, si è trasferito al Club Brugge, dove ha fatto subito parlare di sé per intelligenza tattica, visione di gioco e personalità da veterano. A soli 22 anni, vanta già presenze con la nazionale svizzera maggiore e un rendimento costante nelle competizioni europee.

 

Negli ultimi mesi, Jashari era diventato l’oggetto del desiderio di almeno tre club italiani, ma le indiscrezioni più insistenti parlavano di un accordo in via di definizione con la squadra allenata da un tecnico serbo emergente e guidata, appunto, da Igli Tare, ex direttore sportivo della Lazio ora coinvolto in un nuovo progetto ambizioso.

 

La trattativa segreta… e le fughe di notizie

 

Secondo fonti belghe, i contatti tra le parti risalivano già a fine maggio, con una prima proposta ufficiale attorno ai 7 milioni di euro più bonus, prontamente respinta dal Club Brugge che valuta il giocatore intorno ai 12-13 milioni. Tuttavia, nelle ultime 48 ore, la situazione è precipitata: notizie contrastanti sono trapelate su presunti incontri tra l’agente del calciatore e dirigenti italiani, mentre fonti elvetiche davano già per “concluso” il trasferimento.

 

Tutto falso. Secondo quanto emerso oggi, Tare stesso avrebbe confidato ad ambienti vicini al club che l’arrivo di Jashari è ormai da escludere. E il motivo non sarebbe solo economico, ma strategico e politico.

 

Le cause del naufragio: strategie interne e interferenze esterne

 

Le indiscrezioni raccolte da fonti vicine alla dirigenza parlano di una spaccatura interna. Una parte dello staff tecnico spingeva fortemente per l’acquisto del giovane svizzero, mentre altri dirigenti ritenevano troppo rischioso investire una cifra così alta su un profilo internazionale ancora da testare in Serie A.

 

Ma non è tutto. Si parla anche di interferenze esterne, tra cui il presunto inserimento di club tedeschi e francesi, in particolare Stoccarda e Lille, pronti a offrire di più sia al club belga che al giocatore. Inoltre, alcuni insider parlano di pressioni provenienti direttamente dalla Svizzera, dove Jashari sarebbe stato spinto a scegliere una destinazione che garantisse continuità tecnica e visibilità in vista degli Europei 2028.

 

Le parole (non dette) di Tare

 

Igli Tare, da sempre uomo abituato a lavorare dietro le quinte, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Tuttavia, fonti attendibili riportano che, durante una riunione interna, avrebbe ammesso:

 

> “Non siamo più nelle condizioni di competere per Jashari. Ci hanno superato, è tempo di virare su altri obiettivi.”

 

 

 

Una resa amara, che ricorda da vicino l’epilogo della telenovela De Ketelaere, quando dopo settimane di trattative e ottimismo filtrato ad arte, l’affare sfumò clamorosamente tra polemiche e recriminazioni.

 

I tifosi esplodono sui social

 

La notizia ha immediatamente fatto il giro del web. I tifosi del club italiano coinvolto, convinti fino a ieri sera che l’operazione fosse vicina alla chiusura, hanno letteralmente assaltato i profili social di Tare e della società, chiedendo chiarezza e accusando la dirigenza di “farsi sempre scappare i colpi più importanti”.

 

Molti vedono nel fallimento dell’affare un segnale preoccupante sulla reale forza del club sul mercato, e si teme ora che anche altri obiettivi possano diventare irraggiungibili.

 

Il futuro di Jashari: destinazione Bundesliga?

 

Ora che l’ipotesi italiana sembra tramontata, il futuro di Ardon Jashari potrebbe prendere la direzione della Germania. Lo Stoccarda, fresco di qualificazione alla Champions League, avrebbe presentato una proposta concreta nelle ultime ore, con una formula da prestito oneroso con obbligo di riscatto a 11 milioni, più bonus legati a presenze e rendimento europeo.

 

Il Lille, invece, offre un progetto più centrato sullo sviluppo del giocatore, ma con garanzie economiche inferiori. La decisione finale potrebbe arrivare entro questa settimana, con l’entourage del calciatore pronto a incontrare la dirigenza del Club Brugge per fare il punto della situazione.

 

 

 

Conclusione

 

L’operazione Jashari–Serie A si è trasformata nell’ennesimo esempio di come il mercato moderno sia diventato un campo minato di speculazioni, fughe di notizie e giochi di potere, dove nulla è certo fino alla firma. Proprio come accadde per De Ketelaere, anche stavolta l’illusione è durata settimane, alimentata da fonti discordanti e strategie mediatiche.

 

E ora, mentre Tare si trova costretto ad ammettere il naufragio dell’affare, le ultime indiscrezioni svelano che il Club Brugge starebbe già trattando con club tedeschi e francesi, aprendo nuovi scenari per il futuro del talento svizzero — che, almeno

per il momento, non calcherà i campi della Serie A.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.