Featured
😱 NOTIZIA SHOCK: Le ambizioni dell’Inter subiscono un duro colpo mentre il Milan accelera nella corsa al gioiello di centrocampo del Torino — L’eleganza rossonera sta per oscurare i rivali? Fonti rivelano che la trattativa dell’Inter si è complicata, mentre le voci di corridoio parlano di un Milan sempre più avanti grazie al suo approccio sottile e alle negoziazioni condotte nell’ombra, ottenendo un vantaggio decisivo nella corsa al talento granata, mentre alcune indiscrezioni affermano che…

😱 NOTIZIA SHOCK: Le ambizioni dell’Inter subiscono un duro colpo mentre il Milan accelera nella corsa al gioiello di centrocampo del Torino — L’eleganza rossonera sta per oscurare i rivali?
Fonti rivelano che la trattativa dell’Inter si è complicata, mentre le voci di corridoio parlano di un Milan sempre più avanti grazie al suo approccio sottile e alle negoziazioni condotte nell’ombra, ottenendo un vantaggio decisivo nella corsa al talento granata, mentre alcune indiscrezioni affermano che…
😱 NOTIZIA SHOCK: Le ambizioni dell’Inter subiscono un duro colpo mentre il Milan accelera nella corsa al gioiello di centrocampo del Torino — L’eleganza rossonera sta per oscurare i rivali?
Fonti rivelano che la trattativa dell’Inter si è complicata, mentre le voci di corridoio parlano di un Milan sempre più avanti grazie al suo approccio sottile e alle negoziazioni condotte nell’ombra, ottenendo un vantaggio decisivo nella corsa al talento granata, mentre alcune indiscrezioni affermano che l’accordo potrebbe essere molto più vicino di quanto si pensi.
È scontro totale sul mercato tra Inter e Milan, ma questa volta il teatro del conflitto non è l’attacco, bensì il cuore del centrocampo, dove entrambe le milanesi avevano puntato il mirino sullo stesso talento emergente: Samuele Ricci, regista classe 2001 del Torino, ormai considerato uno dei centrocampisti più completi e maturi della nuova generazione italiana.
Se fino a pochi giorni fa sembrava l’Inter ad avere il controllo del dossier, la situazione si è ribaltata improvvisamente: una brusca frenata nei colloqui tra Ausilio e Cairo avrebbe raffreddato l’entusiasmo nerazzurro, aprendo così uno spiraglio che il Milan ha saputo sfruttare con freddezza chirurgica.
🔍 Secondo fonti vicinissime all’ambiente granata, i rossoneri avrebbero già raggiunto un’intesa di massima con l’entourage del giocatore, presentando un progetto tecnico chiaro, elegante e soprattutto costruito su misura per valorizzare le qualità del centrocampista.
A far pendere l’ago della bilancia verso Milanello sarebbe stato proprio l’approccio meno mediatico e più concreto della dirigenza rossonera, con Furlani e Moncada impegnati in trattative silenziose, ben lontane dai riflettori, ma tremendamente efficaci.
💣 La vera svolta sarebbe arrivata nei giorni scorsi a Ibiza, dove un incontro informale tra un rappresentante rossonero e l’agente di Ricci avrebbe sbloccato le distanze contrattuali, avvicinando le parti in vista di una proposta ufficiale al Torino che, secondo alcuni insider, sarebbe già pronta e strutturata con una base fissa da 18 milioni più bonus.
L’Inter, invece, si è trovata ingolfata da altre priorità di mercato e da una valutazione economica più prudente del giocatore, provocando l’irritazione del Torino e rallentando una trattativa che sembrava in discesa.
Il club di Viale della Liberazione avrebbe cercato di inserire contropartite tecniche per abbassare la cifra cash, ma Cairo avrebbe risposto con un secco no, volendo monetizzare il più possibile da uno dei suoi gioielli.
⚠️ Per il Milan, Ricci rappresenta il profilo perfetto per completare un centrocampo in fase di ringiovanimento e ristrutturazione, soprattutto in vista delle cessioni sempre più probabili di Bennacer o Krunić. Il suo stile elegante, la capacità di giocare sia da regista che da mezzala, e la maturità tattica a soli 22 anni, hanno convinto anche Fonseca, che lo avrebbe già inserito nella lista dei titolari per il nuovo corso rossonero.
💬 Le parole di Ricci rilasciate qualche settimana fa in una breve intervista ora assumono tutto un altro significato:
“Voglio fare il salto in una squadra dove si giochi a calcio, non solo a combattere.”
Un chiaro indizio, forse, verso il Milan e il suo DNA tecnico e raffinato.
🚨 Nel frattempo, tra i tifosi nerazzurri monta la rabbia. Sui social fioccano commenti critici verso la dirigenza per aver perso il controllo della trattativa:
“Un altro talento che ci scappa per colpa della solita indecisione!”
“Ricci era da prendere a occhi chiusi, e ora ce lo ritroveremo avversario a San Siro!”
E anche tra gli addetti ai lavori si fa strada un’amara constatazione: il Milan, sotto traccia, sta costruendo una rosa giovane, ambiziosa e perfettamente modellata per Fonseca, mentre l’Inter, stretta tra bilanci e obblighi di cessione, rischia di perdere terreno.
📆 I prossimi giorni saranno decisivi: il Milan potrebbe affondare il colpo definitivo già prima dell’inizio del ritiro estivo, bruciando del tutto la concorrenza e assicurandosi uno dei centrocampisti più promettenti del panorama italiano.
Se l’accordo dovesse chiudersi a breve, sarebbe un vero scacco matto per l’Inter e un segnale forte al resto della Serie A.
La guerra di Milano, questa volta, si gioca in mezzo al campo. E il pallone, almeno per ora,
è tutto nei piedi del Milan.
Featured
ULTIM’ORA: Il Milan ha effettuato un sondaggio per l’acquisto di Wesley Vinícius França Lima dal Flamengo, ma la Roma avrebbe lanciato forti segnali di minaccia a Tare, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

ULTIM’ORA: Il Milan ha effettuato un sondaggio per l’acquisto di Wesley Vinícius França Lima dal Flamengo, ma la Roma avrebbe lanciato forti segnali di minaccia a Tare, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…
In uno scenario di mercato sempre più acceso e ricco di tensioni sotterranee tra i club italiani, il Milan si sarebbe mosso nelle ultime ore per approfondire la situazione legata a Wesley Vinícius França Lima, noto semplicemente come Wesley, talentuoso difensore centrale brasiliano classe 2003 in forza al Flamengo. Il giovane, seguito da tempo dagli scout rossoneri, è considerato uno dei prospetti difensivi più interessanti del calcio sudamericano, e il suo profilo risponde perfettamente all’identikit tracciato dalla nuova area tecnica del Milan: giovane, fisico, duttile e con margini di crescita internazionali.
Tuttavia, secondo le indiscrezioni raccolte da fonti vicine agli ambienti di mercato italiani e brasiliani, la Roma si sarebbe mossa in anticipo e in maniera più incisiva rispetto al club rossonero, tanto da generare un clima di conflittualità sotterranea all’interno del mercato italiano. Il dirigente giallorosso Igli Tare, da poco insediatosi con un ruolo operativo nella Capitale, avrebbe infatti percepito il sondaggio del Milan come un “intervento esterno” su un dossier in via di chiusura, e avrebbe espresso con forza la sua posizione — anche in maniera poco diplomatica.
Un profilo già nel mirino da mesi
Il nome di Wesley circola nei corridoi della dirigenza rossonera da mesi, come testimoniano diversi report interni firmati dagli osservatori attivi in Brasile. Il centrale del Flamengo, alto 1,87 m, si è messo in mostra nel Campionato Carioca e nella Copa Libertadores per il suo stile aggressivo ma ordinato, con una buona capacità nel gioco aereo e una lettura tattica superiore alla media dei pari età.
Geoffrey Moncada, capo dell’area scouting del Milan, avrebbe seguito il giocatore già in autunno con relazioni molto positive, mentre Antonio D’Ottavio lo avrebbe inserito in una lista ristretta di “difensori da Europa entro due anni”, cioè giocatori non ancora pronti per un impatto immediato in Serie A, ma con potenziale da top team continentale. Tuttavia, l’interesse non si è mai concretizzato fino a questa settimana, quando — complice l’apertura del Flamengo alla cessione — il Milan ha fatto il primo passo ufficiale.
Il contesto: cessione vicina e tensioni tra club
Il Flamengo avrebbe comunicato agli intermediari europei di essere disposto a trattare la cessione di Wesley per una cifra vicina ai 9-10 milioni di euro, più eventuali bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Il Milan, che sta gestendo con molta attenzione il budget per la difesa (complice anche l’incertezza su Kjaer e Thiaw), ha visto in Wesley un’opportunità di investimento a medio termine. Il club rossonero avrebbe dunque effettuato un sondaggio esplorativo, non ancora un’offerta formale, ma sufficiente per entrare nel radar della Roma.
Ed è qui che la situazione si è complicata.
Secondo quanto riportato da fonti interne al club capitolino, Igli Tare avrebbe già avviato un canale preferenziale con il Flamengo da diversi giorni, lavorando su una proposta strutturata da presentare entro la fine della settimana. L’inserimento del Milan avrebbe dunque infastidito il dirigente albanese, che avrebbe espresso irritazione anche in alcune conversazioni con agenti di area e intermediari, ventilando persino la possibilità di rompere future collaborazioni con alcuni procuratori legati al mondo brasiliano, se dovessero favorire il passaggio del giocatore in rossonero.
> “Ci stavamo lavorando da settimane, poi improvvisamente arrivano loro” – sarebbe stata, secondo alcune fonti, la frase pronunciata da Tare in un contesto riservato riferendosi al Milan.
Il ruolo di RedBird e la trappola della Roma
Un altro elemento da non sottovalutare in questa vicenda è il ruolo della proprietà americana del Milan, RedBird Capital, da tempo molto attenta ai mercati sudamericani grazie ai legami con agenzie di scouting locali. Secondo alcuni analisti, la mossa del Milan per Wesley non è casuale, ma inserita in una più ampia strategia di internazionalizzazione del brand tecnico rossonero, che punta a costruire relazioni privilegiate con club come Flamengo, Santos e Palmeiras.
Questo avrebbe preoccupato la Roma, il cui nuovo corso dirigenziale — con Tare e De Rossi in pieno rilancio progettuale — non vuole farsi “sorpassare” da un club rivale proprio in una fase di ristrutturazione sportiva. Secondo voci provenienti da Trigoria, la Roma si starebbe preparando ad alzare l’offerta e blindare l’accordo con il Flamengo già nei prossimi giorni, provando a chiudere l’operazione prima della partenza del giocatore per il torneo Pre-Olimpico sudamericano.
Il Milan riflette: rilancio o passo indietro?
Per il Milan, la situazione è delicata. Fonseca ha richiesto almeno un difensore centrale di prospettiva, e Wesley rientra perfettamente nella tipologia richiesta: rapido, tecnico, pronto a crescere dietro ai titolari attuali. Ma il club di via Aldo Rossi non vuole entrare in una guerra di offerte con la Roma, né spingersi oltre le valutazioni economiche già fissate.
> “Non si rilancia per principio, ma per convinzione” – ha spiegato un membro della dirigenza milanista a una fonte anonima.
Questo significa che il Milan è disposto ad attendere, valutare altri profili e persino virare su un’operazione in prestito con diritto di riscatto, magari in Europa, se la trattativa per Wesley dovesse diventare eccessivamente competitiva o deteriorata nei rapporti diplomatici con la Roma.
Gli altri nomi in lista: non solo Wesley
Wesley non è l’unico difensore giovane sotto osservazione da parte del Milan. Nella lista consegnata a Moncada e D’Ottavio ci sono anche:
Strahinja Eraković (Zenit) – centrale serbo classe 2001, in uscita dalla Russia.
Kiliann Sildillia (Friburgo) – già noto all’ambiente rossonero, può giocare anche da terzino.
Oumar Solet (Salisburgo) – possente e tecnico, valutazione però alta (15 milioni).
Jaka Bijol (Udinese) – pista interna alla Serie A, ma l’Udinese fa muro.
Questa varietà di opzioni permette al Milan di non sentirsi schiacciato nella corsa a Wesley, ma è evidente che il profilo brasiliano resta in cima per potenziale e margine di crescita.
Le prossime mosse: la diplomazia sarà decisiva
In definitiva, l’inserimento del Milan nella corsa a Wesley ha generato uno scossone diplomatico tra club italiani che potrebbe avere conseguenze più ampie sul mercato nazionale. La reazione della Roma e di Tare non è solo frutto della concorrenza su un singolo giocatore, ma rappresenta un segnale più ampio di tensioni tra progetti dirigenziali, strategie di mercato e visioni sul futuro.
Il Milan ora è chiamato a decidere se spingere sull’acceleratore o arretrare. Tutto dipenderà dalla disponibilità del Flamengo a tenere aperta la trattativa, dalla volontà del giocatore (che gradirebbe la Serie A) e dalla capacità di gestire i rapporti con gli altri club italiani.
Quel che è certo è che Wesley, da perfetto sconosciuto di inizio estate, è diventato ora il centro di una contesa strategica tra due club storici del calcio italiano. E il suo futuro
potrebbe rivelarsi uno dei dossier chiave dell’estate 2025.
Featured
ULTIM’ORA: Il Milan non ha fretta di chiudere nuovi affari, e nella serata di ieri si sono svolti due incontri tra l’allenatore e il direttore sportivo, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

ULTIM’ORA: Il Milan non ha fretta di chiudere nuovi affari, e nella serata di ieri si sono svolti due incontri tra l’allenatore e il direttore sportivo, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…
Nel cuore di una sessione di mercato che si sta rivelando tanto complessa quanto strategica, il Milan continua a muoversi con cautela, pianificando ogni passo senza cedere alle pressioni esterne. Secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni, la dirigenza rossonera non avrebbe alcuna intenzione di affrettare nuovi colpi in entrata. Nella serata di ieri, due riunioni informali ma significative si sarebbero svolte tra l’allenatore Paulo Fonseca e il direttore sportivo Geoffrey Moncada, alla presenza del braccio operativo dell’area tecnica Antonio D’Ottavio.
Gli incontri — avvenuti prima a Casa Milan e poi in un noto ristorante di Milano — avrebbero avuto lo scopo di aggiornare i piani operativi e ridefinire alcune priorità di mercato, alla luce delle recenti difficoltà riscontrate nelle trattative con club esteri e delle richieste economiche spesso fuori scala.
Strategia condivisa: nessuna ansia da prestazione
Secondo quanto riferiscono fonti vicine all’ambiente rossonero, il clima durante gli incontri è stato sereno e improntato alla pianificazione di lungo periodo. Fonseca, da poco insediato ufficialmente, avrebbe ribadito la volontà di lavorare su una base solida, valorizzando quanto già presente in rosa, senza forzare l’arrivo immediato di nuovi giocatori.
> “La priorità è costruire un gruppo compatto, non accumulare nomi” – avrebbe detto il tecnico portoghese, secondo quanto trapelato.
Una linea condivisa dalla dirigenza, che non vuole ripetere gli errori della scorsa estate, quando l’arrivo in massa di nuovi giocatori a poche settimane dall’inizio del campionato ha inciso sull’alchimia del gruppo e sulla continuità di rendimento.
Due tavoli, un solo obiettivo: razionalità
I due incontri di ieri avrebbero avuto temi distinti. Il primo, svolto nel tardo pomeriggio a Casa Milan, sarebbe stato focalizzato su obiettivi di mercato e priorità tattiche: Fonseca avrebbe consegnato una lista di profili ideali per i ruoli di terzino destro, centrocampista centrale e attaccante esterno.
Tra i nomi discussi, sarebbero emersi ancora una volta Emerson Royal (Tottenham), Youssouf Fofana (Monaco) e Jonathan David (Lille). Tuttavia, per tutti e tre i profili, le trattative sono ferme a causa di valutazioni ritenute “poco razionali” da parte dei rispettivi club, con richieste economiche vicine ai 25-30 milioni di euro, bonus esclusi.
Il secondo incontro, invece, avrebbe avuto una natura più informale ma altrettanto rilevante. Durante una cena riservata in centro a Milano, si sarebbe parlato dell’equilibrio interno alla rosa, del ruolo di alcuni giocatori in bilico e delle possibili cessioni che potrebbero sbloccare fondi per nuovi affari.
Milan, tempo e calma: la nuova filosofia
L’approccio rossonero a questa finestra di mercato è chiaro: pazienza strategica. A differenza di altre big italiane come la Juventus — molto attiva fin da giugno — o l’Inter, che ha già concluso operazioni fondamentali come quelle per Zielinski e Taremi, il Milan sembra voler costruire con calma.
Una calma che non va interpretata come immobilismo, ma come controllo della narrativa. I rossoneri vogliono evitare di trovarsi costretti a pagare più del dovuto, aspettando che il mercato stesso porti a una naturale discesa dei prezzi nei prossimi giorni, specie per giocatori che spingono per cambiare aria.
In questo senso, l’esempio più lampante è quello di Emerson Royal: il Tottenham continua a chiedere circa 25 milioni, cifra ritenuta eccessiva dalla dirigenza milanista. Il Milan resta alla finestra, consapevole che lo stesso giocatore ha già manifestato il desiderio di cambiare campionato e approdare in Serie A.
Le priorità tattiche: Fonseca impone chiarezza
Il tecnico portoghese avrebbe chiesto profilo specifici e non nomi a caso. Nella lista consegnata alla dirigenza, si richiederebbero:
Un terzino destro offensivo, ma solido in fase di copertura: non necessariamente un titolare, ma una vera alternativa a Calabria.
Un centrocampista box-to-box, con capacità di inserimento e gestione del ritmo. Fofana resta il preferito, ma Moncada starebbe vagliando anche piste francesi meno costose.
Un attaccante esterno destro che possa alternarsi con Pulisic o persino prenderne il posto: la pista Chukwueze non ha dato i risultati sperati, e Fonseca vorrebbe una figura più incisiva sotto porta.
Inoltre, si starebbe valutando l’opportunità di inserire un centravanti fisico, nel caso in cui Lorenzo Colombo dovesse partire in prestito. Il nome di Benjamin Sesko è già sfumato (rinnovo con il Lipsia), ma l’interesse per profili come Vangelis Pavlidis o Serhou Guirassy resta.
Nodo cessioni: da De Ketelaere a Ballo-Touré
Una parte importante degli incontri di ieri sarebbe stata dedicata alle uscite. Perché, come già emerso nei giorni scorsi, il Milan ha bisogno di vendere prima di poter tornare ad acquistare con forza.
Il primo nodo è quello di Charles De Ketelaere. L’Atalanta continua a trattare, ma l’accordo definitivo tarda ad arrivare. I bergamaschi non vorrebbero pagare l’intera cifra di 23 milioni pattuita per il riscatto e puntano a ottenere un piccolo sconto. Il Milan non sembra disposto a fare ulteriori concessioni, ma valuta anche soluzioni alternative in caso di rottura.
Poi c’è il caso Ballo-Touré, fuori dal progetto tecnico ma ancora a libro paga. Si cerca una sistemazione in Ligue 1 o in Turchia, ma il nodo è sempre lo stesso: l’ingaggio. Solo in caso di uscita del terzino senegalese il Milan potrà pensare concretamente a un secondo laterale mancino da affiancare a Theo Hernandez.
Infine, la posizione di Tommaso Pobega. Il centrocampista è stimato da Fonseca per il suo dinamismo, ma potrebbe essere sacrificato in caso di offerta superiore ai 10 milioni di euro. Alcuni club inglesi avrebbero già chiesto informazioni.
Capitolo Theo Hernandez: rinnovo o cessione?
Uno dei punti caldi discussi negli incontri riguarda il futuro di Theo Hernandez. Il Milan è ben consapevole che l’esterno francese è uno dei giocatori con maggiore mercato, e che in caso di super offerta da parte del Bayern Monaco o del PSG (si parla di cifre vicine ai 60 milioni) si potrebbe anche valutare la cessione.
Tuttavia, la posizione ufficiale del club è chiara: nessuna trattativa è in corso, e ogni decisione verrà presa di concerto con il giocatore. Theo ha espresso gradimento per il progetto Fonseca, ma chiede un rinnovo adeguato (oltre 5 milioni a stagione). La trattativa per il prolungamento è stata rinviata a dopo il ritiro estivo, e sarà uno snodo cruciale per capire il destino del numero 19.
La linea di Ibra: qualità, non quantità
In questo processo decisionale, il ruolo di Zlatan Ibrahimović è più che centrale. Lo svedese, ora uomo forte della proprietà RedBird, ha sottolineato nei suoi colloqui con Fonseca l’importanza di non riempire la rosa di giocatori inutili, ma piuttosto di puntare su pochi innesti davvero funzionali.
Una visione condivisa con Moncada e D’Ottavio, che hanno istruito la rete di osservatori per portare soluzioni intelligenti e sostenibili. In quest’ottica si inquadrano i profili “minori” finiti nel radar rossonero, come Arda Güler (possibile prestito dal Real Madrid) o Kiliann Sildillia (Friburgo).
Le prossime settimane: tempi lunghi e colpi last-minute?
In conclusione, ciò che emerge con forza dagli incontri di ieri è una volontà condivisa di non farsi prendere dalla fretta. Il Milan vuole operare con lucidità, senza cadere in trappole mediatiche o pressioni di tifosi e agenti. I rossoneri sono pronti a spingere sul mercato solo quando si presenteranno le condizioni ideali, e non un minuto prima.
La sensazione è che il grosso del mercato milanista si consumerà nelle ultime tre settimane di agosto, quando i prezzi inizieranno a calare, i club venderanno più facilmente e le occasioni si moltiplicheranno. Fino ad allora, spazio alla strategia e alla calma apparente. Perché il vero Milan, quello che vuole Fonseca e quello
che sta progettando Ibra, si costruisce nel silenzio. E nei dettagli.
Featured
ULTIM’ORA: Il Milan ha presentato un’OFFERTA DELUDENTE per Pervis Estupiñán, e al momento non sono in corso negoziazioni con il Brighton, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

ULTIM’ORA: Il Milan ha presentato un’OFFERTA DELUDENTE per Pervis Estupiñán, e al momento non sono in corso negoziazioni con il Brighton, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…
ULTIM’ORA: Il Milan ha presentato un’OFFERTA DELUDENTE per Pervis Estupiñán, e al momento non sono in corso negoziazioni con il Brighton, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…
Il calciomercato rossonero potrebbe aver subito un nuovo colpo di scena, stavolta con protagonista il terzino sinistro ecuadoregno Pervis Estupiñán. Secondo fonti vicine al Brighton & Hove Albion, il Milan avrebbe formalizzato un’offerta iniziale per il giocatore classe ’98, ma la proposta sarebbe stata giudicata ampiamente insufficiente dalla dirigenza del club inglese. A quanto pare, la distanza tra domanda e offerta è tale da aver provocato un immediato raffreddamento dei contatti tra le parti, con il rischio concreto che la trattativa non decolli mai realmente.
Una proposta al ribasso: la reazione del Brighton
La cifra messa sul piatto dal Milan – secondo indiscrezioni provenienti dall’Inghilterra – si aggirerebbe intorno ai 12 milioni di euro più bonus, ben lontana dalla valutazione di 25-30 milioni fatta dal Brighton. Il club inglese, noto per la sua politica ferrea nelle trattative, non avrebbe preso bene l’approccio “al ribasso” da parte dei rossoneri, giudicato poco rispettoso del valore di mercato di un giocatore che, pur reduce da una stagione condizionata da infortuni, resta uno dei profili più interessanti del panorama europeo nel suo ruolo.
Non solo: fonti interne al club inglese parlano addirittura di un certo irritamento da parte della dirigenza del Brighton, che non avrebbe gradito le tempistiche e la modalità della proposta milanista. Al momento, non ci sarebbe alcuna nuova apertura a un tavolo negoziale, con i contatti che sarebbero stati momentaneamente interrotti.
Il profilo di Estupiñán: perché il Milan lo voleva
Il terzino sinistro ecuadoregno, in Premier League dal 2022 dopo l’esperienza al Villarreal, è un giocatore che abbina fisicità, velocità e ottima capacità di spinta sulla fascia. Elementi che lo rendono un profilo estremamente appetibile per il Milan, alla ricerca di un’alternativa o di un potenziale titolare in caso di cessione di Theo Hernandez o per completare un reparto che ha spesso mostrato lacune in termini di profondità e affidabilità.
Il nome di Estupiñán era stato proposto direttamente da Geoffrey Moncada alla nuova direzione tecnica guidata da Zlatan Ibrahimović. L’idea era quella di assicurarsi un elemento internazionale, con esperienza in Champions League e in campionati di alto livello, ma a condizioni economiche vantaggiose. Tuttavia, la strategia di aggressione soft del Milan sembra non aver portato i frutti sperati.
Il contesto economico del Milan
Le difficoltà nella trattativa per Estupiñán riflettono anche un tema più ampio che riguarda la sessione estiva del Milan: una strategia improntata all’equilibrio finanziario, dove ogni operazione è subordinata a cessioni o a occasioni di mercato particolarmente favorevoli. Dopo l’investimento importante per Zirkzee (saltato in extremis per motivi di commissioni), il club sta procedendo con estrema cautela, valutando con attenzione ogni centesimo speso.
In questo contesto, l’offerta per Estupiñán rappresentava più un sondaggio avanzato che un tentativo serio di chiudere la trattativa. Un approccio che, però, potrebbe rivelarsi dannoso in un mercato in cui la rapidità e la determinazione fanno spesso la differenza.
Brighton irremovibile: “Non svendiamo i nostri titolari”
Dalla costa sud dell’Inghilterra arrivano conferme di una linea molto netta: il Brighton non ha alcuna intenzione di privarsi di Estupiñán a meno di un’offerta ritenuta congrua. Il club inglese è consapevole di avere in rosa uno dei terzini sinistri più completi del campionato, e non ha alcun bisogno urgente di monetizzare.
> “Non c’è alcuna pressione economica o sportiva per vendere Pervis. Se qualcuno lo vuole, dovrà pagare il giusto prezzo,” avrebbe dichiarato una fonte interna al club, secondo quanto riportato dal The Athletic.
Inoltre, il Brighton ha già rifiutato in passato offerte importanti per alcuni dei suoi talenti — basti pensare a Moisés Caicedo o Alexis Mac Allister — imponendo condizioni dure e spesso sorprendenti. È una strategia che ha pagato, e che difficilmente cambierà per un Estupiñán ancora sotto contratto fino al 2027.
Le alternative del Milan: nuove piste dalla Bundesliga?
Con la pista Estupiñán che sembra raffreddarsi bruscamente, il Milan è già al lavoro per individuare nuovi profili alternativi. Si guarda soprattutto alla Bundesliga, dove nomi come David Raum (RB Lipsia) e Robin Gosens (Union Berlino) avrebbero ricevuto valutazioni preliminari. Tuttavia, anche in questi casi, i costi dell’operazione potrebbero essere superiori ai 20 milioni.
Nel frattempo, non si esclude una soluzione interna temporanea, con l’adattamento di alcuni giocatori già in rosa o con l’investimento su un giovane profilo meno affermato. Ma la sensazione è che, senza un’uscita eccellente (come quella di Ballo-Touré o dello stesso Theo Hernandez), il club non voglia affondare il colpo su nomi di prima fascia.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
La sensazione tra gli addetti ai lavori è che il Milan stia procedendo con grande cautela in ogni trattativa, e che anche l’operazione Estupiñán sia stata gestita con più curiosità che convinzione reale. La delusione dell’offerta presentata al Brighton potrebbe rappresentare un episodio isolato, oppure il primo segnale di una finestra di mercato condizionata dalla prudenza e dai limiti di budget imposti dalla proprietà.
Ciò che è certo è che al momento non esistono contatti in corso con il club inglese. Fonti vicine al giocatore confermano che Estupiñán non è stato informato di alcun progresso nelle trattative, e che il suo entourage non ha ricevuto comunicazioni ufficiali da parte del Milan dopo l’offerta rifiutata.
Conclusione: trattativa (quasi) già archiviata?
Sebbene nel mercato non si possa mai escludere completamente una riapertura dei discorsi, lo scenario attuale suggerisce che l’interesse del Milan per Pervis Estupiñán sia destinato a rimanere un’idea mai concretamente decollata. Troppa la distanza tra la valutazione economica dei due club, troppo basse le possibilità di colmare quel gap senza una svolta improvvisa.
Per ora, il nome del terzino ecuadoregno si allontana da Milanello, lasciando il club rossonero alla ricerca di nuove strade. Ma in un mercato dove le sorprese sono sempre dietro l’angolo, nulla può essere completamente escluso. Tuttavia, l’offerta deludente del Milan ha già lasciato il segno: per trattare con il Brighton, serv
ono ben altre cifre e ben altra determinazione.
-
Liverpool News3 months ago
5 Minutes AGO: A Poor Newborn Baby Was Abandoned in a Park Near His Home After The Leicester City Game, in Response To This Heartbreaking Situation, Star Trent Alexander Arnold Stepped In to Become The Child’s Guardian, Pledging To Pay All Living Expenses Until The Child Turns 18….
-
Liverpool News3 months ago
“He visited my office yesterday to inform me about his decision to return to the Anfield this summer. I am not only disappointed in him, but I will also report Liverpool to FIFA for attempting to deceive us.” His return to Liverpool by the summer has been confirmed, but a major issue remains unresolved. HAVING NETTED 15 GOALS IN 6 MATCHES THE MONACO COACH IS DISAPPOINTED IN HIM RETURNING TO LIVERPOOL…..
-
Liverpool News3 months ago
BREAKING NEWS: live from Fabrizio romano, “LET ME GO” Liverpool target set to hand in transfer request to join Liverpool with immediate effect. He said, “I’ve made it clear to the club—I want to leave. The moment I heard Liverpool were interested, my mind was made up. This is a club you don’t say NO to, and I won’t risk waiting around. This is my career, my future, and I’m taking control of it. I’m handing in a transfer request because I want to wear that red shirt. Let me go—this isn’t a request, it’s a warning. My decision is final. It’s Liverpool or nothing.” Yes this is the kind of players we want who want to play for the club and not for the money get him for us immediately the fans are celebrating….
-
Liverpool News3 months ago
BREAKING NEWS: Anfield is Jubilating! Raphinha has just agreed to personal terms with Liverpool Barcelona is open to selling after what transpired. In a recent interview, Raphinha admit his interest of joining Liverpool “If Arne Slot calls you answer….
-
Featured2 weeks ago
🚨 ULTIM’ORA: CAOS IN SERIE A – La Roma starebbe elaborando un piano terrificante e minaccioso per strappare il difensore brasiliano alla Juventus, ma Tudor ha lanciato un avvertimento chiaro e diretto al club giallorosso, secondo quanto riportano alcune fonti…
-
Liverpool News3 months ago
BREAKING NEWS: Arne Slot Makes Surprise Statement On Trent Alexander-Arnold’s Remaining Games for Liverpool After What Transpired On…
-
Featured2 weeks ago
🚨𝐄𝐒𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐕𝐀: ARDON JASHARI SARÀ UN NUOVO GIOCATORE DEL MILAN! 🚨 ✅ Accordo totale tra Club Brugge e AC Milan per Ardon Jashari! 🔴⚫️ Il trasferimento si chiuderà su una cifra tra i 37 e i 40 milioni di euro, inclusi bonus, oltre a una percentuale sulla futura rivendita. 💼 Contratto fino almeno al 2030, con stipendio stimato tra 2 e 3,5 milioni a stagione 📝 🔥 Ardon Jashari sarà rossonero. Un colpo chiave per il centrocampo del Milan ✅🔴⚫️
-
Liverpool News3 months ago
IT’S FINALLY OFFICIAL:Trent Alexander-Arnold signs a new long-term contract with Liverpool Amid Motivational Goal Scored Against Leicester City, keeping him at the club until 2028….