Connect with us

Featured

🚨 ULTIM’ORA: La Juventus starebbe pianificando di spostare la propria attenzione sull’attaccante del Porto e su quello del Manchester United, dopo che l’operazione per portare Endrick del Real Madrid è stata un fallimento di successo. Intanto, esplode un duro scontro tra Amorim e Tudor, secondo quanto riportano alcune fonti…

Published

on

🚨 ULTIM’ORA: La Juventus starebbe pianificando di spostare la propria attenzione sull’attaccante del Porto e su quello del Manchester United, dopo che l’operazione per portare Endrick del Real Madrid è stata un fallimento di successo. Intanto, esplode un duro scontro tra Amorim e Tudor, secondo quanto riportano alcune fonti…

 

Il calciomercato estivo della Juventus entra in una fase incandescente e ricca di tensioni. Dopo aver tentato invano l’impresa di portare Endrick, gioiello brasiliano del Real Madrid, a Torino attraverso una maxi operazione complessa e ambiziosa, i bianconeri cambiano strategia e virano su nuovi obiettivi, guardando con attenzione in direzione di Porto e Manchester.

 

 

 

❌ Operazione Endrick: “Un fallimento di successo”

 

L’ambizioso tentativo della Juventus di intavolare una trattativa con il Real Madrid per Endrick, definito da molti come l’erede di Vinícius Jr., si è concluso con un nulla di fatto. Fonti vicine al club rivelano che, nonostante l’ottimismo iniziale e alcuni contatti informali con l’entourage del giocatore, il Real Madrid ha ribadito l’incedibilità assoluta del talento brasiliano, blindato con un progetto a lungo termine.

 

> 💬 “Abbiamo fatto tutto il possibile, ma il Real non ha lasciato spiragli. Endrick è centrale nei loro piani futuri,” avrebbe confidato un dirigente juventino a Tuttosport.

 

 

 

A Torino, tuttavia, si respira un cauto ottimismo: l’esperienza con Endrick avrebbe permesso alla dirigenza di chiarire la direzione del mercato e ora i fari si accendono su due nuovi nomi, uno proveniente dal Porto e l’altro dal Manchester United.

 

 

 

🎯 NUOVI OBIETTIVI: Due nomi caldi sul taccuino di Giuntoli

 

Secondo indiscrezioni raccolte da Sky Sport e Record Portugal, la Juventus ha puntato con decisione su:

 

1. Evanilson (Porto)

 

Età: 24 anni

 

Ruolo: attaccante centrale

 

Gol stagionali 2024/25: 18

 

Valutazione: 30-35 milioni di euro

 

 

Il brasiliano ha impressionato per fisicità, capacità di giocare spalle alla porta e grande senso del gol. Il Porto, però, non fa sconti e valuta Evanilson una pedina fondamentale. La Juve potrebbe proporre una formula creativa con prestito oneroso e diritto di riscatto, magari inserendo una contropartita tecnica.

 

2. Mason Greenwood (Manchester United)

 

Età: 22 anni

 

Ruolo: seconda punta/esterno offensivo

 

Rientrato allo United dopo il prestito al Getafe, ma fuori dai piani

 

Situazione contrattuale delicata per via dei trascorsi giudiziari

 

 

Greenwood, tecnicamente eccezionale e ambidestro, è un nome ad alto rischio ma potenzialmente di altissimo rendimento. La Juve valuta con attenzione non solo l’aspetto sportivo, ma anche le possibili ripercussioni mediatiche e d’immagine.

 

> ⚖️ La dirigenza vuole evitare situazioni che possano minare la stabilità dello spogliatoio, ma l’opportunità di ingaggiare un talento di quel calibro a basso costo è considerata intrigante.

 

 

 

 

 

⚔️ AMORIM VS TUDOR: CLIMA TESO A TORINO

 

Intanto, sul fronte interno esplode una tensione improvvisa tra Igor Tudor e Rúben Amorim, che inaspettatamente si trovano coinvolti in un durissimo scontro di vedute. Ma com’è possibile, se Amorim non è tesserato Juventus?

 

Secondo Sportitalia, l’allenatore dello Sporting Lisbona, in contatto da tempo con emissari italiani, avrebbe avuto uno scambio infuocato con Tudor in un contesto privato, durante un evento calcistico a Lisbona, dove entrambi erano presenti come ospiti.

 

Fonti parlano di uno scontro verbale acceso:

 

> 💬 “Con la tua idea di calcio la Juventus non va da nessuna parte” — avrebbe detto Amorim.

💬 “Parli tanto, ma vediamo cosa hai vinto tu” — la replica tagliente di Tudor.

 

 

 

Una lite che, se confermata, rifletterebbe le forti tensioni interne anche a livello di visioni tecniche contrapposte: tra chi, anche in società, vorrebbe puntare su un progetto più giovane, dinamico e offensivo (alla Amorim), e chi invece sostiene la filosofia grintosa, tattica e concreta di Tudor.

 

 

 

🧨 COSA ASPETTARSI ORA

 

Le prossime settimane saranno decisive per capire se:

 

Evanilson o Greenwood verranno bloccati

 

Tudor riuscirà a mantenere il controllo dello spogliatoio in un ambiente teso

 

La Juventus cercherà davvero di cambiare assetto anche a livello di allenatore nel caso in cui i malumori dovessero crescere

 

 

Nel frattempo, Giuntoli lavora sotto traccia, ma il rischio che la situazione sfugga di mano non è escluso. Le voci di scontento tra alcuni senatori e la mancata chiarezza sui piani futuri potrebbero alimentare una nuova estate infuocata per i bianconeri.

 

 

 

🔚 CONCLUSIONI

 

Mentre l’operazione Endrick viene archiviata come un sogno infranto, la Juventus rilancia con decisione su obiettivi più concreti e realistici come Evanilson e Greenwood. Tuttavia, l’instabilità interna, con tensioni tra visioni tecniche diverse e uno spogliatoio nervoso, rischia di complicare ogni mossa.

 

La domanda è una sola: la Juventus ha davvero

un piano solido per tornare a dominare, o sta navigando a vista in un mare pieno di tempeste?

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Featured

AFFARE FATTO: Il Milan ha completato l’ingaggio del capitano della Croazia Luka Modric dopo la sua partenza dal Real Madrid, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

Published

on

By

AFFARE FATTO: Il Milan ha completato l’ingaggio del capitano della Croazia Luka Modric dopo la sua partenza dal Real Madrid, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

 

Clamoroso colpo di scena in casa rossonera: secondo quanto trapela da fonti molto vicine al club e confermato da alcune testate croate e spagnole, il Milan avrebbe chiuso l’ingaggio di Luka Modric, leggenda del Real Madrid e capitano della Croazia, al termine di una trattativa condotta nel massimo riserbo. Il fuoriclasse classe 1985, che ha lasciato ufficialmente il club madrileno a fine giugno, sarebbe pronto ad affrontare una nuova sfida in Serie A, vestendo la maglia del Milan per almeno una stagione.

 

L’indiscrezione, che fino a pochi giorni fa sembrava fantamercato, ha preso consistenza dopo che Modric, alla fine di Euro 2024, ha comunicato la sua intenzione di non rinnovare con il Real Madrid e di voler continuare a giocare ad alti livelli in un ambiente competitivo ma stimolante. Il Milan si è inserito nella corsa al giocatore con un’offerta concreta e, soprattutto, con un progetto sportivo serio: un contratto annuale con opzione per una seconda stagione, stipendio ridotto ma arricchito da bonus legati a presenze, obiettivi stagionali e qualificazione europea.

 

A convincere il regista croato, più ancora dell’aspetto economico, sarebbe stata la volontà di chiudere la carriera da protagonista in un grande club europeo, in un campionato che ha sempre stimato e ammirato. Inoltre, la presenza di Zlatan Ibrahimović in società avrebbe giocato un ruolo determinante: i due si stimano da anni, e proprio Ibra avrebbe contattato personalmente Modric per illustrargli il progetto del Milan di Fonseca, che punta su una squadra esperta nei momenti chiave ma con un’anima giovane.

 

Secondo le ultime indiscrezioni, Modric è atteso a Milano entro la fine della settimana per sostenere le visite mediche e firmare il contratto a Casa Milan. L’ufficialità potrebbe arrivare già entro domenica, con una presentazione spettacolare prevista per la prima amichevole estiva a San Siro. Un evento che richiamerà sicuramente migliaia di tifosi, pronti ad accogliere con entusiasmo uno dei centrocampisti più iconici dell’ultimo ventennio.

 

L’arrivo di Modric, se confermato, rappresenta un colpo sia tecnico che mediatico. Sul campo, il croato potrà offrire intelligenza tattica, visione di gioco e leadership, in una rosa che ha bisogno di esperienza in mezzo al campo, soprattutto dopo l’addio di Giroud e le voci su Bennacer. Il Milan lo utilizzerà come play basso o mezzala regista, in un centrocampo dove potrà affiancare giovani come Reijnders, Loftus-Cheek e Adli, garantendo qualità e mentalità vincente.

 

Dal punto di vista strategico, invece, si tratta di un’operazione in linea con altri grandi colpi a parametro zero che hanno fatto la storia recente del club: basti pensare a Zlatan stesso nel 2020 o a Kjaer. Modric, pur non più al massimo della freschezza fisica, resta un giocatore in grado di cambiare il volto di una partita con un solo tocco, e il Milan conta su di lui soprattutto nei match di alta tensione, in Serie A e in Europa League.

 

La reazione del pubblico è già esplosa sui social, con tifosi entusiasti per la notizia e increduli di fronte alla prospettiva di vedere Modric in rossonero. In Croazia, intanto, l’operazione è vissuta come un passaggio del testimone simbolico: da leader assoluto della nazionale alla chiusura di carriera in uno dei club più prestigiosi della storia del calcio.

 

Dalla Spagna, invece, non sono mancati commenti nostalgici e omaggi al giocatore che ha segnato un’epoca al Real Madrid: cinque Champions League, un Pallone d’Oro, una classe cristallina e una longevità sportiva rarissima. Florentino Pérez avrebbe provato a trattenerlo con un ruolo da “senatore” nello spogliatoio, ma Modric ha scelto di giocare ancora, e da protagonista.

 

In conclusione, il Milan si prepara ad accogliere Luka Modric: un’operazione a sorpresa, costruita con intelligenza e visione, che non solo arricchisce la rosa rossonera ma rilancia anche l’ambizione di un club che vuole tornare a vincere in Italia e in Europa. Manca solo l’ufficialità, ma una cosa è certa: la Serie A è pronta ad accogliere un

a nuova leggenda.

 

Continue Reading

Featured

ULTIM’ORA: Dopo la sconfitta del PSG nel Mondiale per Club, i giganti francesi hanno deciso di dare priorità ai rinnovi contrattuali rispetto ai nuovi acquisti — qualsiasi tentativo per Rafael Leão del Milan sarebbe stato escluso dal direttore sportivo Luis Campos, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni.

Published

on

By

ULTIM’ORA: Dopo la sconfitta del PSG nel Mondiale per Club, i giganti francesi hanno deciso di dare priorità ai rinnovi contrattuali rispetto ai nuovi acquisti — qualsiasi tentativo per Rafael Leão del Milan sarebbe stato escluso dal direttore sportivo Luis Campos, secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni…

 

È un vero e proprio cambio di rotta quello che sta maturando in casa Paris Saint-Germain. Dopo la deludente eliminazione nel nuovo formato del Mondiale per Club, competizione sulla quale il club parigino aveva puntato moltissimo sia sul piano sportivo che commerciale, il PSG avrebbe deciso di sospendere tutte le trattative relative a nuovi acquisti di lusso, focalizzando l’attenzione esclusivamente sui rinnovi dei contratti in essere, specialmente quelli dei giocatori chiave nel nuovo ciclo post-Mbappé.

 

Secondo quanto riportano le ultime indiscrezioni provenienti dalla stampa francese e confermate da fonti vicine alla dirigenza parigina, il nome di Rafael Leão, da tempo osservato speciale del PSG e indicato come possibile erede del vuoto lasciato da Kylian Mbappé, sarebbe stato definitivamente escluso dai radar del club, su precisa indicazione del direttore sportivo Luis Campos.

 

La decisione, maturata nelle ultime ore dopo una riunione interna alla dirigenza parigina, rappresenta una chiara inversione di strategia: niente spese folli sul mercato estivo, ma un progetto più equilibrato e sostenibile, incentrato sul consolidamento del gruppo esistente. Un approccio che mira a dare stabilità allo spogliatoio dopo anni di rivoluzioni continue, promesse non mantenute e un’identità tattica mai davvero costruita.

 

Rafael Leão, nonostante le sue indiscusse qualità tecniche e atletiche, sarebbe stato ritenuto non prioritario in questo momento storico del PSG. Il portoghese del Milan, autore di una stagione positiva ma non esplosiva, ha un contratto con i rossoneri fino al 2028 e una clausola rescissoria da 175 milioni di euro, cifra considerata fuori mercato dalla nuova linea gestionale imposta dal presidente Nasser Al-Khelaifi su consiglio diretto di Campos.

 

Proprio il direttore sportivo portoghese, molto vicino all’entourage di Leão, avrebbe deciso di non forzare alcuna operazione, consapevole anche delle intenzioni del giocatore, che non avrebbe mai spinto per un addio al Milan. L’attaccante rossonero, infatti, ha più volte ribadito il proprio attaccamento al club, sia pubblicamente che in privato, e non ha mai aperto a una cessione estiva, nonostante le voci che lo hanno accostato a diversi top club europei.

 

Il PSG, dunque, cambia marcia. Con la partenza di Mbappé ufficializzata da tempo e la sconfitta dolorosa nel Mondiale per Club ancora fresca, il club ha deciso di concentrarsi su altre priorità, come il rinnovo di Warren Zaïre-Emery, uno dei talenti più promettenti del calcio francese, e quello di Gianluigi Donnarumma, il cui entourage ha avviato i primi contatti per adeguare l’ingaggio del portiere ex Milan.

 

Il nuovo piano prevede anche una valorizzazione più marcata dei talenti del vivaio e l’inserimento definitivo di giovani come Barcola, Soler e Ugarte in un sistema tecnico più stabile. L’obiettivo? Dare continuità al lavoro dell’allenatore Luis Enrique, nonostante la delusione per la competizione FIFA, e costruire una squadra più compatta e meno dipendente dai singoli.

 

Questa svolta, inevitabilmente, ha ripercussioni anche sul mercato italiano. Il Milan può tirare un sospiro di sollievo: l’uscita di scena del PSG allontana uno dei principali pretendenti a Leão, permettendo al club rossonero di programmare la stagione con maggiore serenità. Dopo aver già blindato il portoghese con un ricco rinnovo l’anno scorso, il Diavolo non ha alcuna intenzione di privarsi del suo gioiello, considerato centrale nel progetto di Paulo Fonseca.

 

Le voci di un possibile sacrificio per finanziare nuovi colpi, tra cui l’arrivo di un centravanti di peso o un centrocampista di livello europeo, erano tornate insistenti nelle scorse settimane. Tuttavia, con l’uscita del PSG dalla corsa a Leão, il Milan può ora concentrarsi su altri dossier caldi come la cessione di De Ketelaere, il futuro di Bennacer e l’acquisto di un terzino sinistro affidabile, dopo la frenata su Fran García.

 

Intanto, Leão continua a lavorare in vista della nuova stagione. Dopo un’estate tranquilla e senza distrazioni internazionali, l’attaccante è pronto a riprendere in mano l’attacco rossonero, con l’obiettivo di ritrovare quella continuità realizzativa che è mancata negli ultimi mesi. Il Milan punta forte su di lui, anche in chiave Champions League, dove si attende il salto di qualità definitivo.

 

In sintesi, il PSG cambia filosofia: meno spese folli, più stabilità. E nel nuovo piano non c’è posto per Rafael Leão. Una notizia che fa tirare un sospiro di sollievo al Milan e ai suoi tifosi, mentre in Francia si apre una nuova fase fatta di rinnovi, giovani e ricostruzione

lenta ma consapevole.

 

Continue Reading

Featured

ULTIM’ORA: Nuove indiscrezioni riportano che il Milan avrebbe abbandonato la pista Fran García del Real Madrid, scegliendo invece di puntare su un prestito per il terzino del Barcellona Alejandro Baldé, secondo quanto riferiscono le ultime fonti…

Published

on

By

ULTIM’ORA: Nuove indiscrezioni riportano che il Milan avrebbe abbandonato la pista Fran García del Real Madrid, scegliendo invece di puntare su un prestito per il terzino del Barcellona Alejandro Baldé, secondo quanto riferiscono le ultime fonti…

 

Colpo di scena inatteso sul fronte difensivo del Milan: secondo quanto riportano fonti vicine alla dirigenza rossonera e confermato da insider spagnoli, il club avrebbe deciso di rinunciare definitivamente all’acquisto di Fran García, terzino sinistro del Real Madrid, per virare su un’operazione più ambiziosa ma al tempo stesso sostenibile: Alejandro Baldé in prestito dal Barcellona.

 

Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe un cambio di strategia importante da parte del duo Moncada-Ibrahimović. La pista Fran García, calciatore seguito a lungo per le sue caratteristiche di spinta e duttilità, si è progressivamente raffreddata a causa di problemi legati al costo dell’operazione e ai dubbi sull’impatto del giocatore in Serie A, dove le esigenze tattiche richiedono maggiore solidità difensiva e capacità di adattamento a un contesto tattico più rigido rispetto alla Liga.

 

Il Milan, che ha come priorità quella di rinforzare la fascia sinistra con un’alternativa affidabile a Theo Hernandez, ha dunque deciso di guardare altrove. E lo ha fatto con decisione: secondo quanto riferito da giornalisti catalani, i rossoneri avrebbero avviato contatti con il Barcellona per sondare la disponibilità a cedere Alejandro Baldé in prestito secco, con eventuale diritto di riscatto da discutere più avanti.

 

Alejandro Baldé, classe 2003, è uno dei profili più promettenti del vivaio blaugrana. Terzino rapidissimo, esplosivo nella progressione palla al piede, con ottime letture offensive, Baldé ha vissuto una stagione complicata a causa di un infortunio muscolare che lo ha tenuto ai box per diversi mesi. La sua assenza ha permesso a João Cancelo e Marcos Alonso di trovare più spazio, lasciando il giovane spagnolo in una posizione secondaria.

 

Il Barcellona, che sta cercando di alleggerire il monte ingaggi e fare spazio a nuovi acquisti, non considera incedibile Baldé, ma solo a patto che venga garantito al giocatore un minutaggio adeguato e un contesto tecnico in grado di valorizzarne le caratteristiche. In quest’ottica, il Milan rappresenta una destinazione perfetta: competizioni europee, ambizione, e un tecnico come Paulo Fonseca che predilige terzini offensivi e spregiudicati nel suo modulo.

 

Il Milan, da parte sua, avrebbe già informato il Barça di essere disposto a garantire spazio e visibilità al giocatore, con un’operazione che potrebbe ricalcare quella già vista in passato per talenti emergenti in cerca di rilancio. I rossoneri starebbero preparando una proposta di prestito secco con ingaggio interamente coperto, riservandosi il diritto di discutere un eventuale riscatto solo nel 2025, in base al rendimento del giocatore.

 

L’operazione Baldé rappresenterebbe un upgrade notevole sul piano qualitativo rispetto ad altre piste sondate nelle scorse settimane. A livello tecnico, il giocatore offre velocità, dribbling, intelligenza tattica e una notevole maturità per la sua età. Il suo arrivo darebbe inoltre a Fonseca la possibilità di alternare due esterni sinistri con caratteristiche diverse, senza rinunciare alla spinta offensiva che rappresenta uno dei punti chiave del gioco rossonero.

 

Le tempistiche dell’affare potrebbero essere rapide. Il Milan spera di chiudere entro fine luglio, in modo da integrare Baldé nel ritiro estivo e permettergli di recuperare la piena forma fisica. Il Barcellona, dal canto suo, sarebbe disponibile a liberare il giocatore già nei prossimi giorni, a condizione che il prestito non preveda obblighi economici vincolanti immediati.

 

L’arrivo di Baldé avrebbe anche ripercussioni importanti sul futuro di altri elementi della rosa, in particolare di Fodé Ballo-Touré, ormai da tempo fuori dai piani tecnici. Il senegalese verrà ceduto definitivamente (piace in Ligue 1), mentre il giovane Bartesaghi potrebbe essere dirottato in prestito in Serie B o mantenuto come terzo terzino.

 

In conclusione, il Milan si muove con intelligenza sul mercato, abbandonando piste costose o non convincenti (come Fran García) e puntando su occasioni ad alto potenziale come Baldé. Un’operazione che conferma la volontà del club di costruire una rosa giovane, dinamica e con margini di crescita, ma senza compromettere l’equilibrio economico. Ora la palla passa al Barcellona: la trattativa è aperta, e il Milan sogna già il colpo sul

la fascia sinistra.

 

Continue Reading

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.