Connect with us

Featured

🚨 BREAKING NEWS: La Juventus fatica a soddisfare le richieste salariali di una stella della Premier League, facendo così saltare l’intera operazione — una situazione che ha scatenato enormi polemiche e acceso forti controversie all’interno del club, come riportano clamorosamente le ultime indiscrezioni…

Published

on

🚨 BREAKING NEWS: La Juventus fatica a soddisfare le richieste salariali di una stella della Premier League, facendo così saltare l’intera operazione — una situazione che ha scatenato enormi polemiche e acceso forti controversie all’interno del club, come riportano clamorosamente le ultime indiscrezioni…

 

Un altro colpo di mercato sfuma clamorosamente per la Juventus, e questa volta il motivo lascia tifosi e addetti ai lavori senza parole. Secondo quanto rivelano fonti interne a Sky Sport UK, Calciomercato.com e The Athletic, il club bianconero non sarebbe riuscito a trovare un accordo economico con un top player della Premier League, considerato uno dei principali obiettivi per rinforzare la rosa in vista della prossima stagione.

 

L’affare, già in fase avanzata da settimane, è saltato sul più bello, generando frustrazione e tensione all’interno della dirigenza juventina. La causa? Le esorbitanti richieste salariali dell’entourage del giocatore, ritenute “fuori mercato” da Cristiano Giuntoli e dall’area finanziaria del club.

 

Il nome del calciatore non è stato ancora confermato ufficialmente, ma tutti gli indizi portano a Thomas Partey (Arsenal) o Jadon Sancho (Manchester United), due profili che la Juve aveva valutato seriamente per regalare a Thiago Motta una pedina d’esperienza e qualità.

 

 

 

Un sogno infranto a causa degli ingaggi

 

La Juventus aveva impostato la trattativa in modo mirato, cercando di approfittare delle tensioni tra il giocatore e il proprio club d’appartenenza. In particolare, si parlava di un’uscita agevolata da parte del club inglese, disponibile a lasciar partire il giocatore a cifre contenute o persino in prestito con diritto di riscatto.

 

Ma la vera barriera è arrivata dal lato personale: l’ingaggio richiesto sfiorava i 10 milioni di euro netti a stagione, una cifra totalmente fuori dalla nuova politica salariale bianconera, che prevede un tetto massimo di 6 milioni per i big e contratti fortemente legati al rendimento.

 

> “Non possiamo più permetterci certe follie. Non vogliamo altri casi come Ramsey o Pogba,” avrebbe dichiarato internamente un dirigente Juve, secondo quanto riportato da Tuttosport.

 

 

 

 

 

La dirigenza spaccata: scontro tra visione economica e ambizione sportiva

 

Secondo fonti vicine alla Continassa, la mancata chiusura dell’affare avrebbe scatenato un acceso confronto tra alcuni membri della dirigenza, con il settore tecnico che spingeva per chiudere l’operazione, mentre l’area amministrativa restava irremovibile sul contenimento dei costi.

 

Cristiano Giuntoli, uomo mercato del club, sarebbe stato favorevole alla firma, reputando il giocatore un potenziale valore aggiunto immediato, capace di alzare il livello della squadra e colmare il gap con Inter e Milan. Tuttavia, i conti non tornavano, e la proprietà ha deciso di non autorizzare alcun sforamento del budget.

 

Una scelta che, pur coerente con la strategia di sostenibilità finanziaria, ha lasciato l’ambiente spaccato, con alcuni membri dello staff che avrebbero accusato la proprietà di “mancanza di ambizione concreta”, soprattutto dopo le recenti uscite pubbliche che promettevano un mercato all’altezza della tradizione bianconera.

 

 

 

I tifosi esplodono: “Così non si costruisce una Juve vincente!”

 

Sui social è subito esplosa la delusione e la rabbia dei tifosi, che da settimane sognavano un grande nome in arrivo dalla Premier. L’hashtag #JuveMercatoFlop è schizzato tra i trend di X (ex Twitter), accompagnato da messaggi carichi di amarezza:

 

> “Un altro obiettivo perso per 2 milioni in più all’anno… e poi parlate di progetto ambizioso?”

“Rinunciare a un talento simile per colpa del tetto salariale è follia pura.”

“Con questi limiti non torneremo mai a dominare in Italia, figurarsi in Europa.”

 

 

 

Altri, però, difendono la linea della società:

 

> “Finalmente una Juve che ragiona e non brucia milioni per ex campioni in declino.”

“Basta contratti tossici, servono giovani affamati, non solo nomi.”

“Chi vuole venire davvero, accetta il nostro progetto anche a cifre più basse.”

 

 

 

 

 

Il piano B: Juve pronta a virare su soluzioni “low cost”

 

Saltato il colpo dalla Premier League, la Juventus non ha intenzione di restare ferma. Secondo le ultime indiscrezioni, Giuntoli starebbe già lavorando su due piste alternative:

 

Manu Koné (Borussia Mönchengladbach): giovane, fisico e con ingaggio accessibile. Profilo in linea con il nuovo corso.

 

Ryan Gravenberch (Liverpool): in uscita, gradito a Thiago Motta, ma bisogna trattare anche con Klopp.

 

 

Inoltre, prende sempre più quota l’idea di promuovere Nicolussi Caviglia o Miretti come titolari, investendo il grosso del budget in attacco, dove si attende il via libera definitivo per un grande colpo.

 

 

 

Conclusione

 

La Juventus incassa un nuovo stop sul mercato, questa volta per motivi strettamente economici. Le richieste folli di una stella della Premier League hanno fatto saltare un affare che sembrava già imbastito, generando malumori e tensioni interne.

 

Come riportano clamorosamente le ultime indiscrezioni, il club ora si trova a un bivio: restare fedele alla linea del rigore finanziario o concedere un’eccezione per dare un segnale forte in chiave Scudetto?

 

Una cosa è certa: il tempo stringe, i tifosi vogliono risposte, e la Juventus dovr

à dimostrare con i fatti che il progetto è davvero pronto a tornare grande.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Trending

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.